Suono Il Tuo Barbaro Yawp! 20 grida di battaglia attraverso le epoche

“Anch’io non sono un po’ addomesticato – anch’io sono intraducibile;
suono il mio grido barbarico sopra i tetti del mondo”. -Walt Whitman

In tutte le culture e i tempi, gridare e urlare sono stati tipicamente classificati come atti maschili. Ha senso. Gridare è intrinsecamente aggressivo e spesso prelude alla violenza fisica vera e propria.

In tutte le specie di mammiferi, i maschi si impegnano frequentemente in posture che includono il ruggito, lo sbuffo o lo stridore. Lo scopo di questa dimostrazione uditiva pre-combattimento è in realtà quello di evitare che il conflitto degeneri in un alterco fisico. Se un mammifero maschio può dominare il suo avversario e sottometterlo con un semplice ruggito, elimina il rischio di essere ucciso o ferito gravemente e risparmia energie preziose. Se il ruggito non funziona per evitare la lotta, beh, si spera che sia stato abbastanza feroce da instillare un po’ di paura nel nemico, portandolo a lottare meno ferocemente e a sottomettersi prima, piuttosto che dopo.

Questi ruggiti non sono limitati al regno animale, però. Nei grandi poemi epici delle culture sia in Oriente che in Occidente, un urlo virile e feroce era una caratteristica desiderabile per un guerriero.

Nell’Iliade, Omero descrive spesso gli eroi della storia in termini della loro capacità di emettere un urlo che potrebbe indebolire le ginocchia dei loro nemici. Diomede è chiamato “Diomede del forte grido di guerra”, e sia Menelao che Odisseo sono descritti come “emettono un grido penetrante.”

I potenti guerrieri che popolano lo Shahnameh, un poema epico persiano del X secolo, sono tutti descritti come armati di un virile grido di guerra: Koshan rombava “con una voce come un battito di tamburo”; Rahham “ruggiva e cominciava a ribollire come il mare”; e il corpulento Rostam tuonava “come un elefante infuriato.”

Cú Chulainn, un eroe della mitologia celtica, usava “l’urlo dell’eroe” per spaventare diavoli e folletti.

L’eroe georgiano Tariel era capace di far cadere i guerrieri avversari usando solo la forza del suo potente grido di guerra.

E nella mitologia gallese, si diceva che l’eroe Culhwch fosse in grado di emettere un grido di battaglia così forte e violento che “tutte le donne della corte che erano incinte abortivano” e quelle che non erano incinte diventavano sterili.

Gli eroi solitari non erano gli unici noti per emettere grida di battaglia. Bande di guerrieri spesso gridavano all’unisono per spaventare i loro nemici e riempirsi di thumos.

Anche oggi, soldati e combattenti continuano ad urlare e gridare quando si impegnano con il nemico. Si vedono persino grida di battaglia sui campi di calcio e di rugby.

C’è qualcosa di molto viscerale nel grido aggressivo che tocca l’animale che è in noi. Come nota lo storico Dean Miller nel suo libro The Epic Hero, “Se la voce umana… porta la prova dell’intelligenza e quindi di una vitalità viva specifica dell’umanità, l’urlo del guerriero annuncia un atto retrogrado, tornando indietro o scendendo nell’animalità o persino nell’inanimato (un battito di tamburo, il suono del mare).”

Tornare in quella cruda barbarie attraverso un potente urlo potrebbe essere un modo per noi umani di attingere alla nostra forza animale. Infatti, la ricerca sostiene questa idea: uno studio ha dimostrato che gli atleti che urlano quando si sforzano mostrano un aumento dell’11% nella potenza di uscita!

Il grido di battaglia ha veramente giocato un ruolo integrale e semplicemente affascinante nella storia della mascolinità. Così oggi mettiamo in evidenza 20 grida di battaglia famose e non famose attraverso i secoli e in tutto il mondo. Forse ti ispireranno a inventare il tuo grido virile.

Suona il tuo grido barbarico!

Il Barrito romano

Il grido di battaglia del barrito romano.

A differenza dei loro antenati greci che si esercitavano con la musica, gli antichi soldati romani in genere marciavano in silenzio. Ma una volta che incontravano il nemico, i soldati lanciavano un grido di guerra unificato per intimidire i loro nemici.

I soldati dell’esercito tardo romano adottarono molti usi e costumi delle tribù germaniche che combattevano, compreso un grido di battaglia che chiamavano “barrito”. Nella sua opera Germania, lo storico Tacito descrive questo ringhio marziale come caratterizzato da un “tono aspro e un mormorio rauco”. I soldati “mettevano i loro scudi davanti alla bocca, per far sì che la voce si gonfiasse di più e più a fondo quando risuonava”. Secondo Tacito, l’obiettivo del barrito era quello di infondere coraggio nei cuori dei soldati romani, mentre incuteva paura a quelli dei loro nemici.

Nel film del 1964 La caduta dell’impero romano, c’è una grande scena con una legione romana che muggisce un barrito intimidatorio:

Oorah!

Corpo dei Marines oorah battly cry.

“Oorah!” è stato il grido di battaglia del Corpo dei Marines degli Stati Uniti fin dalla guerra del Vietnam. Non è solo usato come grido di battaglia, ma anche come un modo per i marines di salutare i loro compagni di pelle.

Le origini esatte di “Oorah!” sono difficili da individuare. Esistono diverse possibili fonti. Una storia la vede introdotta dalla 1st Amphibious Reconnaissance Company nel 1953; si dice che un istruttore abbia incorporato il suono simulato della tromba d’immersione di un sottomarino – “Ahuga! – in una cadenza di marcia. Ha preso piede e anche altri istruttori hanno usato “Ahuga! Col tempo si trasformò in “Oorah!”

Un’altra probabile fonte di questo grido vivace è che sia semplicemente una derivazione di “Hurrah! – che era di uso comune sia per i soldati americani che per quelli britannici secoli prima che “Oorah!” entrasse in scena.

Il grido dei ribelli

Il grido dei ribelli confederati.

I soldati confederati nella guerra civile americana svilupparono un grido di battaglia unico e terrificante per intimidire il nemico e aumentare il proprio morale. Chiamato Rebel Yell, un soldato dell’Unione disse che avrebbe mandato “una peculiare sensazione di cavatappi che ti saliva lungo la spina dorsale quando lo sentivi” e che “se dici di averlo sentito e non eri spaventato significa che non l’hai mai sentito”

Il Rebel Yell è stato descritto come il suono di un “urlo di un coniglio” o “un grido di guerra indiano”. Quest’ultima descrizione è probabilmente appropriata, dato che molti storici credono che i sudisti siano stati ispirati nella creazione del Rebel Yell dalle grida di battaglia degli indiani americani che avevano sentito prima della guerra.

Mentre non esiste alcuna registrazione del Rebel Yell in una vera battaglia, la Biblioteca del Congresso ha registrato un gruppo di veterani confederati che hanno lanciato il Rebel Yell nel 1930. Ascoltate:

Uukhai!

Grido di battaglia mongolo.

I mongoli del 13° secolo gridavano “Uukhai!” quando andavano in battaglia. La traduzione è qualcosa di simile al nostro moderno “Evviva! – ma aveva un’inclinazione più sacra e veniva usata come il cristiano “Amen”. Dopo aver chiesto aiuto al cielo, i mongoli tenevano entrambe le mani con i palmi in alto e le muovevano in senso orario per tre volte dicendo “evviva, evviva, evviva”. Queste preghiere erano usate in contesti ufficiali e rituali, per spaventare gli spiriti maligni e per sostenere sia l’assistenza soprannaturale che il morale dei guerrieri prima della battaglia. I moderni arcieri mongoli gridano la frase e alzano le mani al cielo ogni volta che segnano un punto in una competizione.

Slogan scozzesi dei clan

Canto di battaglia dei clan scozzesi.

I clan scozzesi erano molto simili alle città-stato greche nella fluidità delle loro relazioni. I clan spesso si combattevano tra loro, ma a volte si univano per combattere un nemico comune, di solito gli inglesi.

Ogni clan aveva il proprio distinto grido di battaglia, chiamato slogan nelle Lowlands e flughorn nelle Highlands. Secondo lo storico del 19° secolo Rev. George Hill, i clan delle Highlands tipicamente sceglievano il nome di un luogo o di un evento che aveva un significato storico per il rispettivo clan. Gridare il nome sembrava “funzionare come un incantesimo” sui soldati, riempiendoli di thumos per combattere per la loro patria e i loro antenati.

Gli slogan scozzesi servivano anche come parola d’ordine per aiutare a identificare i compagni di clan nella confusione della battaglia.

Lo slogan dei Mackay (il clan da cui discendo) è “Bratach Bhan Chlann Aoidh”, che significa “La bandiera bianca di Mackay”. Si riferisce alla bandiera bianca che Ian Aberach portò quando guidò i Mackay nella battaglia di DrumnaCoub nel 1433.

E scusa se ti rovino, ma l’eroe scozzese William Wallace non ha urlato “Freeeeeeedommmmm!” prima di essere giustiziato. Grazie Mel Gibson.

Deus Vult!

Dues vult grido di battaglia.

Durante la prima crociata, i soldati cristiani gridavano “Deus Vult! – “Dio lo vuole!” – mentre combattevano i musulmani per il controllo della Terra Santa.

Urrah!

Urrah grido di battaglia russo.

Per oltre 300 anni, i soldati russi hanno gridato “Urrah!” in battaglia. Le registrazioni suggeriscono che i soldati dell’esercito imperiale russo furono i primi ad usarlo. Alcuni storici credono che sia stato ispirato dal grido di battaglia “Vur Ha!” usato dai soldati dell’Impero Ottomano, mentre altri pensano che sia stato ispirato dal mongolo “evviva!”

“Urrah!” fu ampiamente usato dai soldati dell’Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale. È ancora usato dall’esercito russo oggi, ma principalmente nelle parate militari e nelle celebrazioni del Giorno della Vittoria come questa:

Alala!

Alala grido di battaglia greco.

Prima di una battaglia, gli antichi greci chiedevano la benedizione di Alala – la dea del grido di guerra – gridando il suo nome il più forte e ferocemente possibile. Gli opliti greci speravano che Alala rispondesse alla loro supplica amplificando il loro grido e spaventando così a morte i loro nemici.

Banzai!

Il grido giapponese banzai kamikaze.

Per incoraggiare i soldati giapponesi a combattere fino alla morte piuttosto che arrendersi al nemico, il governo giapponese ha romanticizzato gli attacchi suicidi richiamandosi all’antico codice d’onore dei samurai – il Bushido. I guerrieri samurai credevano che fosse meglio scegliere la morte piuttosto che l’umiliazione della sconfitta.

I fanti giapponesi furono così addestrati a fare un attacco suicida all’ultimo sangue quando erano quasi sconfitti. Mentre correvano verso il fuoco nemico, gridavano “Tenno Heika Banzai!” – “Viva l’imperatore!”. Si dice che i piloti kamikaze abbiano urlato la stessa cosa mentre volavano con i loro aerei contro le navi da guerra nemiche. Il grido di battaglia era spesso abbreviato solo in “Banzai! Poiché il grido di battaglia veniva gridato in combinazione con questi sbarramenti suicidi, le forze alleate iniziarono a chiamare questa strategia di battaglia quintessenzialmente giapponese “attacchi Banzai.”

Hokahey!

Hokahey grido di battaglia degli indiani d'America.

I guerrieri indiani d’America erano abili praticanti del grido di guerra (e no, non facevano “Whoo! Whoo!” battendo la bocca con la mano). Ogni tribù aveva un distinto grido di battaglia. A volte urlavano parole che si riferivano ai principi della tribù. Ma come la maggior parte delle grida che gli uomini emettono durante la battaglia, un guerriero indiano spesso si limitava a urlare e a gemere il più ferocemente possibile per intimidire il suo nemico.

Forse il più famoso grido di battaglia indiano viene dai Lakota Sioux. Durante la Grande Guerra Sioux del 1876-1877, si dice che il capo dei Lakota Cavallo Pazzo abbia esortato i suoi guerrieri a combattere l’esercito americano esclamando “Hokahey! Oggi è un buon giorno per morire!”

Molte persone traducono erroneamente “Hokahey!” con “Oggi è un buon giorno per morire” semplicemente perché Cavallo Pazzo disse la frase dopo aver gridato “Hokahey!” Secondo il sito Native Languages, tuttavia, “Hokahey!” è un’esclamazione Sioux che si traduce approssimativamente in “Facciamolo!” o “Andiamo!”. Quindi quello che Cavallo Pazzo ha detto in realtà è stato: “Andiamo, uomini! Oggi è un buon giorno per morire!”

E’ un grido di battaglia piuttosto cazzuto.

Ei! Ei!…Oh!

Il grido di battaglia dei guerrieri samurai.

I samurai erano una classe elitaria di guerrieri e politici che ha dominato il Giappone per centinaia di anni. Proprio prima di una battaglia, il daimyo, o signore della guerra, alzava la sua bandiera di segnalazione e gridava “Ei! Ei!” a cui i samurai rispondevano con “Oh!”. Poi si scatenava l’inferno sul nemico.

Usuthu!

Usuthu grido di battaglia zulu.

Nel 1879, l’esercito britannico combatté gli zulu in quello che oggi è il Sudafrica. Usando solo lance e lunghi scudi di pelle di mucca, i guerrieri zulu furono in grado di respingere la prima invasione delle truppe britanniche pesantemente armate. Gli Usuthu erano una fazione del Regno Zulu, e presero il loro nome da un tipo di bestiame che i loro antenati guerrieri usavano saccheggiare durante le guerre. Per mantenere vivo il loro ricordo, e forse per evocare il potere dei loro coraggiosi antenati, questi uomini gridavano “Usuthu!” durante la battaglia. Anche altre fazioni all’interno del regno usavano questo grido di battaglia durante la guerra Anglo-Zulu.

Odino vi possiede tutti!

I guerrieri norvegesi odino vi possiede tutti.

Prima della battaglia, i vichinghi invocavano spesso i loro dei guerrieri perché dessero loro la forza e il potere di sconfiggere i loro nemici. Infatti, Odino, il dio norreno della saggezza, ha ispirato uno dei loro gridi di battaglia comunemente usati. Secondo la mitologia norrena, nella primissima guerra del mondo, Odino scagliò una lancia su tutto l’esercito riunito per la battaglia. I re e i comandanti vichinghi emulavano così il Padrino facendo lanciare una lancia sulla testa dei nemici da un guerriero, mentre il resto delle truppe urlava: “Odino vi possiede tutti!” (Mille anni dopo, il gruppo metal vichingo Einherjer avrebbe usato questo grido di battaglia per il titolo del suo album del 1998, Odin Owns Ye All. Lo spirito di Odino vive ancora.)

Un altro comune grido di battaglia vichingo era semplicemente gridare “Tyr! – il nome del dio della guerra.

Hakkaa Päälle!

Canti di battaglia 4.

Durante la battaglia, i cavalieri leggeri finlandesi gridavano “Hakkaa päälle!” che significa, “Abbatteteli!” subito prima di cavalcare il loro nemico con spade scintillanti.

A causa del loro famoso grido di battaglia, questi cavalieri divennero noti come Hakkapeliitta.

La Spada del Signore e di Gedeone!

C grido di battaglia delle crociate cristiane.

La Bibbia cita diversi gridi di guerra, con forse l’esempio più famoso che si trova nel 7° capitolo del Libro dei Giudici. Gedeone (il cui nome significa “Distruttore” o “Potente Guerriero”) fu chiamato da Yahweh a liberare il popolo d’Israele dai Madianiti. Per ordine di Dio, Gedeone prese con sé solo 300 uomini che scelse con un semplice test: Quando le truppe si fermavano per bere da un fiume, guardava per vedere chi metteva la faccia nell’acqua e beveva direttamente dal fiume (distogliendo lo sguardo da ciò che succedeva intorno a loro), e chi beveva prendendo l’acqua a coppa con la mano e sollevandola alla bocca (lasciando gli occhi liberi di scrutare l’ambiente). Ha scelto questi ultimi come suoi guerrieri. Questo non ha niente a che fare con il loro grido di battaglia, ma è un esempio impressionante di consapevolezza della situazione!

Ad ogni modo, quando calò la notte, Gedeone condusse i suoi 300 uomini nell’accampamento madianita portando corna e torce nascoste in un vaso di argilla (queste erano praticamente delle bombe Molotov). Al suo comando, gli uomini suonarono i loro corni, gettarono le loro torce e gridarono “La spada del Signore e di Gedeone!”

Bole So Nihal!…Sat Sri Akal!

Canto di battaglia sikh.

“Bole So Nihal!…Sat Sri Akal!” è uno slogan Sikh, o jaikara (letteralmente grido di vittoria, trionfo o esultanza) reso popolare da Guru Gobind Singh, l’ultimo dei 10 Guru Sikh. È usato per esprimere gioia ed è spesso usato nella liturgia Sikh. Era anche impiegato dai guerrieri Sikh come grido di battaglia.

Il jaikara è un grido in due parti, chiamata e risposta. Un uomo grida “Bole So Nihal! – “Chi pronuncia sarà felice, sarà appagato”. L’esercito grida in risposta “Sat Sri Akal!” – “Eterno è il Santo/Grande Signore senza tempo!”

Allahu Akbar!

Allahu akbar grido di battaglia musulmano.

Mentre il Takbir – il termine usato per la fase araba “Allahu Akbar!” (“Dio è grande!”) – è usato dai musulmani in una varietà di contesti tra cui nascite, morti e celebrazioni, è tradizionalmente usato come grido di battaglia. Si dice che il profeta Maometto abbia usato per la prima volta il Takbir come grido di guerra nella battaglia di Badr. In seguito fu gridato dai soldati musulmani durante le crociate. Oggi, naturalmente, la frase è diventata tristemente famosa in Occidente per il suo uso negli attacchi terroristici.

Jaya Mahakali, Ayo Gorkhali!

Gurkha nepalese grido di battaglia.

I Gurkha sono un’unità d’elite di soldati del Nepal che hanno una reputazione globale di coraggio e abilità nel combattere. Le storie di un singolo guerriero Gurkha moderno che ha fermato una rapina e salvato una ragazza dallo stupro affrontando 40 ladri allo stesso tempo hanno rafforzato questa reputazione; il loro uso del tradizionale e cazzuto coltello khukuri non l’ha nemmeno danneggiata.

Andando in battaglia i Gurkhas urlano all’unisono: “Jaya Mahakali, Ayo Gorkhali!” –

Currahee!

Currahee grido di battaglia della WWI.

Per il loro storico lancio con il paracadute nel D-Day in Francia, gli uomini della 101esima divisione aviotrasportata furono messi in perfetta forma a Camp Toccoa in Georgia. A dominare il campo era il monte Currahee, alto 1.740 piedi – una parola Cherokee che significa “sta da solo”. Parte del condizionamento dei paracadutisti includeva escursioni e corse su e giù per i suoi pendii. L’esperienza, anche se estenuante, legava gli uomini tra loro, e la montagna guadagnò rapidamente uno status leggendario tra i soldati.

Quando gli uomini iniziarono a fare pratica di lancio con il paracadute, gridavano “Geronimo!” mentre si lanciavano dall’aereo. Ci sono diverse spiegazioni sulle origini di questo grido – potrebbe provenire da un film o da una canzone dell’epoca che portava questo nome.

Il colonnello Robert Sink, comandante del 506° Reggimento di Fanteria Paracadutisti (all’interno del quale serviva la Compagnia Easy, alias la Banda dei Fratelli), voleva che la sua unità si distinguesse dalle altre della 101° Divisione. Così, invece di gridare “Geronimo!” mentre si lanciavano, fece gridare ai suoi paracadutisti “Currahee!” in omaggio alla montagna che aveva contribuito a trasformarli in uomini.

Desperta Ferro!

Sveglia il grido di battaglia cristiano di ferro.

Gli Almogavar erano soldati dell’Iberia cristiana (l’attuale Spagna e Portogallo) che combattevano i musulmani durante la Reconquista.

Prima e durante la battaglia, gli Almogavar gridavano “Desperta Ferro! – che significa “Risvegliare il ferro!”. – mentre colpivano le loro spade e lance sulle pietre per creare una cascata di scintille.

La frase evocativa e virile “Risvegliare il ferro!” unita al rituale delle scintille delle spade, rende questo il mio grido di battaglia preferito della lista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.