Tipi di cellule muscolari

Continua dall’alto…

Muscolo scheletrico

Il muscolo scheletrico è il tessuto muscolare più comune e ampiamente distribuito nel corpo, che costituisce circa il 40% della massa totale del corpo. Forma tutti i muscoli scheletrici, come il bicipite brachiale e il gluteo massimo, e si trova negli occhi, nella gola, nel diaframma e nell’ano. Quattro caratteristiche definiscono le cellule del tessuto muscolare scheletrico: sono volontarie, striate, non ramificate e multinucleate.

Il tessuto muscolare scheletrico è l’unico tessuto muscolare sotto il diretto controllo cosciente della corteccia cerebrale del cervello, dandogli la denominazione di muscolo volontario. Tutti i movimenti coscienti del corpo, compreso il movimento degli arti, le espressioni facciali, i movimenti degli occhi e la deglutizione sono i prodotti del tessuto muscolare scheletrico. La contrazione dei muscoli scheletrici produce anche la maggior parte del calore del corpo come sottoprodotto del metabolismo cellulare.

La struttura delle cellule muscolari scheletriche le rende anche uniche tra i tessuti muscolari. Le cellule muscolari scheletriche si sviluppano dalla fusione di molte cellule più piccole durante lo sviluppo fetale, con il risultato di fibre muscolari lunghe e diritte che contengono molti nuclei. Se viste al microscopio, le cellule muscolari scheletriche sembrano avere un modello a strisce, o striato, di regioni chiare e scure. Queste strisce sono causate dalla disposizione regolare delle proteine di actina e miosina all’interno delle cellule in strutture note come miofibrille. Le miofibrille sono responsabili della grande forza dei muscoli scheletrici e della capacità di tirare con forza incredibile e spingere il corpo.

Muscolo cardiaco

Le cellule del muscolo cardiaco si trovano solo nel cuore e sono specializzate nel pompare il sangue in modo potente ed efficiente per tutta la vita. Quattro caratteristiche definiscono le cellule del tessuto muscolare cardiaco: sono involontarie e intrinsecamente controllate, striate, ramificate e a nucleo singolo.

Il muscolo cardiaco è considerato un tessuto involontario perché è controllato inconsciamente da regioni del tronco cerebrale e dell’ipotalamo. È anche considerato un tessuto intrinseco, o autocontrollato, perché il normale ritmo cardiaco è impostato da cellule specializzate del muscolo cardiaco pacemaker nel cuore stesso. Le cellule del tessuto muscolare cardiaco sono più corte del tessuto muscolare scheletrico e formano una rete di molte ramificazioni tra le cellule. Dischi intercalati di membrana cellulare sovrapposta si formano tra le cellule del muscolo cardiaco per bloccarle strettamente insieme e consentire il rapido passaggio di segnali elettrochimici tra le cellule. Le cellule non si fondono durante lo sviluppo, lasciando ogni cellula con un singolo nucleo. Una caratteristica comune tra il muscolo scheletrico e quello cardiaco è la presenza di striature dovute alla disposizione di actina e miosina in miofibrille regolari. La presenza di miofibrille e di molti mitocondri nelle cellule muscolari cardiache fornisce loro una grande forza e resistenza per pompare il sangue per tutta la vita.

Muscolo viscerale

Le cellule muscolari viscerali si trovano negli organi, nei vasi sanguigni e nei bronchioli del corpo per spostare sostanze in tutto il corpo. I muscoli viscerali sono anche comunemente noti come muscoli lisci a causa della loro mancanza di striature. Quattro caratteristiche definiscono le cellule del tessuto muscolare liscio: sono controllate involontariamente, non striate, non ramificate e singolarmente nucleate.

Le regioni inconsce del cervello controllano il muscolo viscerale attraverso il sistema nervoso autonomo ed enterico. Così, il muscolo viscerale è controllato involontariamente. Questo è dimostrato dalla nostra incapacità di controllare coscientemente molti processi fisiologici come la pressione sanguigna o la digestione. Ogni cellula muscolare viscerale è lunga e sottile con un singolo nucleo centrale e molte fibre proteiche. Le fibre proteiche sono disposte in stringhe chiamate filamenti intermedi e masse note come corpi densi. I filamenti intermedi si contraggono per tirare insieme i corpi densi e contrarre la cellula muscolare viscerale. Ogni cellula muscolare viscerale è molto debole, ma lavorando insieme queste cellule possono produrre contrazioni potenti e durature. Per esempio, molte cellule muscolari viscerali nell’utero sono in grado di contrarsi insieme per spingere un feto fuori dall’utero durante il parto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.