Transfer of antibody via mother’s milk

A differenza dell’uomo, le IgG del latte materno in molte specie animali (roditori, bovini, gatti, furetti, ecc.) sono trasportate attraverso l’epitelio intestinale nella circolazione neonatale. Questo trasporto è localizzato a livello duodenale e digiunale dove gli enterociti esprimono un recettore di membrana di superficie capace di legare Fc delle IgG e di facilitare la transcitosi di queste immunoglobuline. Fcgamma-R, che è molto simile al recettore della placenta responsabile del trasferimento transplacentare attivo delle IgG nell’uomo, lega le IgG ma non altri isotipi. Gli anticorpi del latte materno rappresentano una parte importante delle IgG circolanti in questi animali, poiché sono coinvolti nel feedback negativo della sintesi di IgG endogene. Questo fenomeno cessa bruscamente non appena avviene lo svezzamento. I vitelli neonatali che hanno un difetto in tale trasferimento di immunoglobuline materne sono ad alto rischio di malattie infettive sistemiche. Nell’uomo, in cui la chiusura dell’intestino avviene precocemente, gli anticorpi del latte materno non entrano nella circolazione neonatale/infantile. Gran parte delle immunoglobuline escrete nel latte sono IgA che proteggono principalmente dalle infezioni enteriche. La specificità delle IgA del latte materno è guidata da una circolazione cellulare entero-mammaria. Il latte umano contiene anche anticorpi anti-idiotipici in grado di potenziare la risposta anticorpale del bambino. Gli anticorpi del latte materno rivestono le superfici della mucosa del bambino e alcuni hanno un chiaro ruolo protettivo. Questo è stato ampiamente studiato in modelli di malattie infettive come rotavirus, E. coli, poliovirus e retrovirus. Nel modello del rotavirus, le IgA antirotavirali possono essere rilevate nelle feci dei neonati allattati al seno ma non al biberon. In un’ampia coorte di donne in allattamento con infezione da HIV-1 in Ruanda, gli anticorpi anti-HIV da latte dell’isotipo IgG sono stati rilevati più frequentemente seguiti dalle IgM secretorie. Sorprendentemente, gli SIgA anti-HIV-1 sono stati trovati meno frequentemente. La presenza di SIgA nel latte a 15 giorni e la persistenza di una risposta SIgM durante l’intero periodo di allattamento è stata associata a un minor rischio di trasmissione dell’HIV dalla madre al bambino. Recentemente, gli anticorpi HIV-1 del latte materno hanno dimostrato di bloccare la transcitosi in vitro in un modello di enterociti monostrato. Tra questi anticorpi, quelli diretti contro l’epitopo ELDKWA avevano un’attività neutralizzante superiore a quella degli anticorpi del siero. Nell’uomo, gli anticorpi secreti dal latte giocano un ruolo importante nel proteggere i neonati dall’infezione da agenti patogeni che hanno un portale di ingresso nelle mucose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.