A Man for All Seasons lotta con le idee di identità e coscienza. More sostiene ripetutamente che una persona è definita dalla sua coscienza. La sua stessa posizione è dipinta come quasi indifendibile; il Papa è descritto come un individuo “cattivo” e corrotto, costretto dall’imperatore Carlo V ad agire secondo la sua volontà. Ma come dice More a Norfolk, “L’importante non è che sia vero, ma che io ci creda; o no, non che io ci creda, ma che io ci creda”. More teme che se rompe con la sua coscienza, sarà dannato all’inferno, mentre i suoi soci e amici sono più preoccupati di mantenere il proprio potere temporale.
In un altro punto chiave dell’opera, More testimonia davanti a una commissione d’inchiesta e Norfolk cerca di convincerlo a firmare la legge sulla successione alla corona del 1534 (pp. 78, edizione Heinemann):
Norfolk:
Oh, confondere tutto questo. … Non sono uno studioso, come il maestro Cromwell non si stanca di far notare, e francamente non so se il matrimonio fosse legittimo o meno. Ma dannazione, Thomas, guarda quei nomi. … Tu conosci quegli uomini! Non puoi fare quello che ho fatto io, e venire con noi, per la comunione?
More:
E quando saremo davanti a Dio, e tu sarai mandato in Paradiso per aver fatto secondo la tua coscienza, e io sarò dannato per non aver fatto secondo la mia, verrai con me – per “comunione”?
La persecuzione di More è fatta sembrare ancora più ingiusta dall’inclusione nella storia di Eustace Chapuys, l’ambasciatore imperiale di lunga data in Inghilterra. Chapuys riconosce More come un robusto uomo di chiesa, e nel secondo atto, dopo le dimissioni di More dalla cancelleria, lo informa di una ribellione pianificata lungo il confine scozzese, aspettandosi che More sia comprensivo. Invece, More informa Norfolk del complotto, mostrandogli di essere patriottico e fedele al re. Questo, insieme al rifiuto di More di parlare contro il re, lo mostra come un suddito leale, e così Cromwell sembra perseguirlo per dispetto personale e perché non è d’accordo con il divorzio del re.
Bolt stabilisce anche un tema anti-autoritario che ricorre in tutte le sue opere. Tutte le persone in posizioni di potere – re Enrico, Cromwell, Wolsey, Cranmer, Chapuys, persino Norfolk – sono rappresentate come corrotte, malvagie o, nel migliore dei casi, come opportuniste e assetate di potere. Anche le successive opere teatrali e sceneggiature cinematografiche di Bolt approfondiscono questo tema. Il tema della corruzione è illustrato anche nell’ascesa al potere di Rich, nell’uomo comune che viene coinvolto negli eventi della storia e nella rappresentazione (deliberatamente) anacronistica di Henry come un uomo più giovane e atletico (nel 1530 avrebbe avuto quasi quarant’anni e già messo su peso).
Anche se è la legge che alla fine costringe all’esecuzione di More, l’opera fa anche diverse dichiarazioni potenti a sostegno dello stato di diritto. A un certo punto il futuro genero di More, Roper, lo esorta ad arrestare Richard Rich, il cui spergiuro alla fine porterà all’esecuzione di More. More risponde che Rich non ha infranto alcuna legge, “E vai che dovrebbe, se fosse il diavolo in persona, finché non ha infranto la legge!” Roper è inorridito all’idea di concedere al diavolo il beneficio della legge, ma More è irremovibile.
“Cosa faresti? Tagliare una grande strada attraverso la legge per inseguire il Diavolo? … E quando l’ultima legge fosse caduta, e il Diavolo si fosse rivoltato contro di te – dove ti nasconderesti, Roper, essendo le leggi tutte piatte? Questo paese è pieno di leggi da costa a costa, leggi dell’uomo, non di Dio, e se tu le tagliassi – e tu sei l’uomo giusto per farlo – pensi davvero di poter stare in piedi nel vento che soffierebbe allora? Sì, io do al diavolo il beneficio della legge, per la mia sicurezza!”.
Il personaggio dell’Uomo Comune serve da narratore e da dispositivo di inquadramento. Un personaggio brechtiano, interpreta varie piccole parti – il servo di More, un pubblicano, un barcaiolo, il carceriere di More, il caposquadra della giuria e il boia – che appaiono durante l’opera, sia partecipando che commentando l’azione. Diverse sequenze che coinvolgono questo personaggio rompono la quarta parete – in particolare, una sequenza in cui l’Uomo Comune tenta di uscire di scena e viene affrontato da Cromwell, che lo identifica come un presidente di giuria. (Infatti, la “giuria” consiste in bastoni o pali con i cappelli dei vari personaggi dell’Uomo Comune messi in cima). Il posto dell’Uomo Comune nella storia è enfatizzato quando dice nel suo discorso di apertura,
“il XVI secolo è stato il secolo dell’Uomo Comune come tutti gli altri secoli.”
Bolt ha creato l’Uomo Comune per due motivi principali: per illustrare il posto e l’influenza della persona media nella storia, anche se di solito viene trascurata, e per cercare di evitare che il pubblico simpatizzi per i personaggi più titolati come More, rendendosi conto che il pubblico è più strettamente legato a lui – un classico caso di alienazione brechtiana. Il ruolo del personaggio nella storia è stato interpretato in molti modi diversi da diversi critici, da positivo a negativo. L’opinione di Bolt stesso (espressa nella prefazione all’opera) era che egli aveva lo scopo di attirare il pubblico nell’opera e che “comune” denotava “ciò che è comune a tutti noi”. Molte delle opere successive di Bolt presentano personaggi simili (ad esempio The Thwarting of Baron Bolligrew, State of Revolution).