Vasco da Gama effettuò 2 spedizioni tra il 1497 e il 1502. Questa rubrica si concentra sulla prima, poiché fu durante questa spedizione che l’equipaggio di Vasco da Gama sbarcò in Sudafrica.
La ragione per mettere “scoperta” tra virgolette è che la terra non fu, come molti esploratori sostengono, scoperta da loro. La terra era già occupata e veniva utilizzata dagli abitanti. La ragione per cui i gruppi spesso dichiarano il loro arrivo su una terra straniera come una “scoperta” è perché, secondo la regola primitiva del “finders keepers”, questo dà sostegno a qualsiasi pretesa di “possedere” la terra. Per uno spacchettamento di questa mistificazione della storia dell’esplorazione.
La prima spedizione
La spedizione portoghese partì dal fiume Tago l’8 luglio 1497 con un equipaggio di 148 uomini in una squadra di tre velieri quadrati, il Sao Gabriel, il Sao Raphael, il Berrio, e una nave di rifornimento. Il comandante in capo, Vasco da Gama si imbarcò sul Sao Gabriel accompagnato dal suo pilota, Pedro de Alenquer. Il fratello di Vasco, Paulo, capitanò il Sao Raphael. Per quasi quattro mesi navigarono attraverso l’Atlantico senza avvistare terra fino a quando, il 4 novembre 1497, raggiunsero una baia (l’attuale Sant’Elena). Vasco da Gama chiamò la baia Bahai da Santa Elena (Baia di Sant’Elena), come la madre religiosa di Costantino il Grande. Vicino, o vicino alla foce del fiume Berg, gli esploratori si stabilirono per fare riparazioni, cercare acqua e controllare la loro posizione. Fu qui che ebbero il loro primo incontro con i Khoikhoi. Tra loro nacque un malinteso e, temendo un attacco, i Khoikhoi lanciarono delle lance, ferendo Da Gama alla coscia.
Il Capo
Tra i denti di una burrasca, la squadra portoghese doppiò il Capo il 22 novembre e tre giorni dopo, le navi malconce navigarono verso Santa Bras (Mossel Bay), avvistando isole piene di uccelli rumorosi. Scaricarono la loro nave magazzino danneggiata e poi la bruciarono, mentre da Gama scambiò doni con i Khoikhoi. Tuttavia, offesero i Khoikhoi quando presero dell’acqua fresca senza chiedere il permesso al capo, e i Khoikhoi cominciarono a riunirsi in una massa armata. I marinai si affrettarono a prendere le loro barche mentre un paio di colpi di cannone dispersero i Khoikhoi.
La costa orientale
Per Natale, la squadra era al largo della pericolosa costa di Pondoland, che chiamarono Natal. Tre giorni dopo, stavano godendo di una buona pesca al largo di un punto che chiamarono Ponta de Pescaria (Durban bluff). Venti di prua li spinsero al largo e quando riuscirono a raggiungere di nuovo la costa, si ancorarono al largo di Inharrime, sulla costa del Mozambico. Riempirono le loro botti d’acqua e, trovando gli antenati ferraioli degli Tsonga amichevoli e generosi, chiamarono la zona Terra da Boa Gente (‘terra della brava gente’).
All’isola di Mozambico, ingaggiarono con forza due piloti arabi e quando gli abitanti musulmani si resero conto che gli esploratori erano cristiani, divennero ostili. Per tenerli a bada, Da Gama bombardò la città e poi salpò. Il 7 aprile, Da Gama ancorò al largo di Mombasa. Il sultano mandò loro generosamente pecore, verdure fresche e frutta; ma quando uno dei piloti arabi saltò in mare mentre stavano entrando nel porto, i portoghesi si insospettirono delle intenzioni del sultano. Da Gama costrinse alcuni musulmani a salire a bordo, li torturò con olio bollente e venne a conoscenza di un complotto per vendicare l’attacco portoghese al Mozambico. Così avvertiti, furono in grado di evitare un attacco e continuarono il loro viaggio. Avvicinandosi a Malindi (vicino a Mombasa), trovarono il sultano molto più amichevole e disponibile. Egli fornì loro un pilota esperto per condurli in India, gettando così le basi di una lunga e reciprocamente proficua alleanza.
India
Da Malindi le navi salparono per Calicut in India e ancorarono sulla costa del Malabar il 20 maggio 1498. Lì, i commercianti musulmani influenzarono il sovrano indù contro gli esploratori cristiani, che ancora una volta sfuggirono per un pelo alla morte. Lo squadrone portoghese salpò dall’India il 20 settembre 1498, ma durante il viaggio di ritorno, il disastro li colpì. In primo luogo, rimasero in bonaccia per molti giorni, e poi, i venti contrari e le correnti trascinarono la loro traversata. Trenta uomini morirono. I sopravvissuti arrivarono a Malindi il 7 gennaio 1499. Qui eressero un padrÁƒ£o (croce di pietra), che esiste ancora. In mancanza di uomini capaci di far navigare tutte le navi, da Gama bruciò il Sao Raphael.
Il 20 marzo 1499, le due navi rimanenti doppiarono il Capo e salparono per l’avamposto portoghese delle Azzorre, dove da Gama ritardò la partenza perché suo fratello Paulo era morto. Il Berrio proseguì per il Portogallo, dove gettò l’ancora al Tago il 10 luglio 1499. Quando Da Gama arrivò a Lisbona circa tre settimane dopo, i portoghesi gli diedero un benvenuto da eroe. Il re gli conferì il grande titolo di ‘Signore della conquista, della navigazione e del commercio di Etiopia, Arabia, Persia e India’, e ‘Ammiraglio del Mare Indiano’, con il grado di Dom, e molte altre ricompense. Poco dopo sposò Caterina de Ataide, dalla quale ebbe sei figli e una figlia.
La seconda spedizione
Per imporre il monopolio del commercio delle spezie, da Gama salpò con una flotta dal Portogallo nel 1502, diretta in Mozambico e Sofala. Lì ottenne dell’oro, stabilì dei diritti commerciali e costrinse il nuovo sultano del Mozambico a rendere omaggio al re del Portogallo con un tributo annuale d’oro. In India, da Gama attaccò Calicut, torturò orribilmente i suoi prigionieri – si dice che tagliò loro il naso e le orecchie e li mandò al sultano di Calicut – e dopo aver predato le navi musulmane, tornò in Portogallo pesantemente carico di bottino. Da allora in poi, i portoghesi fecero viaggi regolari usando Mossel Bay e Mombasa come principali punti di rifornimento. Sete, rasi e spezie orientali, avorio e oro africani portarono ricchezza alla Corona e portarono il Portogallo a dominare la rotta del Capo. Nel 1524, Jono III ordinò a Da Gama di tornare in India come viceré. Raggiunse Goa l’11 settembre 1524, ma morì a Cochin tre mesi dopo. I suoi resti furono infine riportati in Portogallo e sepolti a San Jeronimos nel 1880.