Windsurfing

Windsurfing, chiamato anche boardsailing, sport che combina aspetti della vela e del surf su un’imbarcazione monoposto chiamata tavola a vela.

Windsurfing
Windsurfing

© Gary Brettnacher/Tony Stone Images

Uomo che nuota a farfalla in piscina. (nuotatore; atleta)
Britannica Quiz
Quiz sugli sport acquatici
Se stai nuotando, facendo surf, kayak o praticando altri sport acquatici, fai il nostro quiz e impara fatti interessanti sulla loro storia. Sarà uno splash!

I primi prototipi di tavola a vela risalgono alla fine degli anni 50. I californiani Jim Drake (un marinaio) e Hoyle Schweitzer (un surfista) hanno ricevuto il primo brevetto per una tavola a vela nel 1968. Chiamarono il loro progetto Windsurfer e Schweitzer iniziò la produzione di massa di tavole a vela nei primi anni ’70. Lo sport si diffuse rapidamente in tutto il Nord America, e alla fine degli anni ’70 era diventato molto popolare in Europa. La sua popolarità ha presto generato una fiorente industria di produzione di tavole a vela in Europa, che è arrivata a dominare il mercato del windsurf. Il primo campionato mondiale di windsurf si è tenuto nel 1973. Attualmente ci sono diversi circuiti di windsurf competitivi che tengono regate, gare di slalom e competizioni di wavesailing (un evento di stile giudicato soggettivamente).

Il windsurf olimpico vede i velisti gareggiare su un tradizionale percorso a triangolo e fu contestato per la prima volta nel 1984, come sport dimostrativo, con gare separate per uomini e donne introdotte nel 1992. Ci sono stati leggeri cambiamenti di attrezzatura nelle Olimpiadi successive: tavole a vela del design Windglider sono state utilizzate ai Giochi del 1984, tavole Division II nel 1988, tavole Lechner nel 1992, e tavole Mistral dal 1996.

Una tavola a vela è composta da una tavola e un rig. Le prime tavole Windsurfer misuravano 3,5 metri (12 piedi) di lunghezza e pesavano 27 kg (60 libbre). Le tavole attuali sono lunghe da 2,5 a 4 metri (da 8 a 12,5 piedi) e pesano da 7 a 18 kg (15-40 libbre). Le tavole lunghe (più di 3 metri) hanno una piccola chiglia, chiamata anche centerboard o daggerboard, e uno skeg (pinna inferiore posteriore) ma nessun timone. Le tavole corte (meno di 3 metri di lunghezza) hanno uno skeg ma nessun timone centrale. Il rig consiste nella vela, nel doppio boma, nell’albero e nella base dell’albero. Le vele possono variare nelle dimensioni (da 3,5 a 10 metri quadrati) e nella funzione (race, slalom e wave). L’albero si collega alla tavola attraverso la base dell’albero, che ha un giunto universale che permette all’albero di essere spostato in qualsiasi direzione. La barca viene governata cambiando la posizione della vela rispetto al vento e alla tavola centrale. Questo si ottiene regolando la propria presa sul doppio boma in modo da rastrellare la vela in avanti o a poppa, sopravvento o sottovento.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Il Windsurf si presta a un’ampia varietà di tipi di acqua e condizioni. Questo sport è praticato con uguale entusiasmo sui Grandi Laghi e sugli estuari e sui porti lungo le coste dell’Europa e del Nord America, così come su molti grandi fiumi. Nei primi tempi del windsurf, le tavole a vela erano capaci di velocità modeste e venivano usate vicino alla riva. Tuttavia, questo sport si è evoluto al punto che i velisti esperti che usano tavole specializzate hanno raggiunto velocità di più di 40 nodi e hanno navigato attraverso l’Oceano Atlantico.

Una guida a questo sport, Windsurfing, Step by Step to Success, è stata pubblicata da Rob Reichenfeld nel 1993.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.