L’architettura vernacolare è definita come gli edifici e gli spazi ordinari costruiti, modellati o abitati da un particolare gruppo di persone. L’architettura vernacolare caratterizza un luogo dandogli una specifica identità sociale. Di conseguenza, l’architettura vernacolare è più di un segmento dell’ambiente costruito dall’uomo; comporta anche una percezione globale, un senso del luogo. Gli edifici e i paesaggi vernacolari sono particolarmente importanti nello studio della storia e della cultura afroamericana, perché, come gruppo, gli afroamericani hanno lasciato ben poca documentazione scritta sulle caratteristiche quotidiane delle loro esperienze domestiche. All’interno di ogni artefatto è codificato il suo design – la sua base culturale – così come la prova della fabbricazione e dell’uso – la sua narrazione sociale. L’architettura vernacolare, pur essendo un tipo di dato diffuso che richiede un’interpretazione cauta, permette agli studiosi di entrare nei regni spaziali stabiliti da certi gruppi di afroamericani.
Gli africani portati negli Stati Uniti durante il diciassettesimo secolo erano, contrariamente agli stereotipi pregiudizievoli, pienamente equipaggiati con le capacità concettuali e tecnologiche necessarie per costruire le proprie case. Costretti a lavorare nelle piantagioni lungo le rive del Chesapeake e nel Low Country della Carolina, risposero al bisogno di un riparo ragionevole costruendo piccole abitazioni con pareti di fango. I resti archeologici indicano che queste case erano generalmente di forma rettangolare, e da vari resoconti scritti si può ulteriormente supporre che avevano tetti coperti da una paglia fatta con rami d’albero o erbe lunghe. Sembrando case direttamente dall’Africa, questi edifici non rappresentavano, all’inizio, la minaccia al senso di comando di uno schiavista che si potrebbe supporre. Simili edifici rettangolari con pareti di terra e tetti di paglia erano comuni nelle isole britanniche, dove venivano solitamente identificati come cottage adatti alle classi contadine che svolgevano la maggior parte del lavoro agricolo. Le case africane con muri di argilla furono quindi lasciate in piedi per almeno una generazione.
Il periodo coloniale fu caratterizzato da un incontro sincretico tra la cultura africana e quella britannica che favorì ciò che gli africani avrebbero probabilmente interpretato come un’opportunità per portare avanti le loro idee sulla casa e l’abitazione. Ciò che rimaneva nascosto in questi edifici era un sentimento africano per lo spazio appropriato; le dimensioni delle stanze erano stabilite secondo i codici che i loro costruttori portavano nel profondo delle loro personalità culturali. In gran parte dell’Africa occidentale e centrale, le case sono costruite con piccole stanze quadrate, in media tre metri per tre. Il fatto che queste stesse dimensioni siano state scoperte nei primi quartieri degli schiavi, costruiti con muri di terra o con tronchi sbozzati, suggerisce forse una firma africana e un grado significativo di continuità culturale. Dove gli europei vedevano solo una piccola casa costruita da persone di poco conto, gli africani schiavizzati vedevano una buona casa costruita secondo un piano appropriato e familiare. Il fatto che le sue stanze fossero della giusta dimensione per il loro stile di interazione sociale dovrebbe essere visto come un sottile, ma importante, mezzo di conservazione culturale.
Espressioni africane di tutti i tipi furono accolte con crescente ostilità nel corso del diciottesimo secolo, quando i piantatori iniziarono campagne approfondite per “migliorare” le loro proprietà. Anche i quartieri degli schiavi furono migliorati, in quanto i proprietari di schiavi fecero costruire nuove case con telai di legno ricoperti di assi fresate. Le case con le pareti di fango, tuttavia, erano ancora incoraggiate da alcuni piantatori sia per gli alloggi che per altri edifici di servizio. Robert Carter della Virginia, per esempio, nel 1772 chiese al suo mercante di schiavi di trovargli un artigiano che “capisse costruire muri di fango… un artista, non un operaio comune”. Ma l’apprezzamento di tali abilità era chiaramente in declino verso la metà del diciannovesimo secolo. Intorno al 1850, James Couper, proprietario della Hopeton Plantation in Georgia, scoprì che il suo schiavo africano Okra aveva costruito una capanna africana intonacata di fango e con il tetto di foglie di palma. Venuto a conoscenza della sua esistenza, fece demolire immediatamente l’edificio.
Tuttavia, il fango continuò ad essere usato nella costruzione di camini fino all’inizio del ventesimo secolo, quando i mattoni non potevano essere ottenuti e quando i piccoli annessi destinati al ricovero degli animali, in particolare nelle zone di Sea Island nella Carolina del Sud, erano ancora coperti con un tetto di rami di palma. Mentre questo può essere visto semplicemente come la metodologia della gente povera che doveva arrangiarsi con i materiali che erano facilmente disponibili, le memorie africane non dovrebbero essere scontate.
Entro il 1860, 2,6 milioni di neri vivevano nelle piantagioni in tutto il Sud, e quasi due terzi di loro erano tenuti nelle proprietà più grandi in gruppi di cinquanta o più. Così, la piantagione non era solo un luogo familiare nell’esperienza nera, ma forniva anche un contesto primario in cui un’identità afroamericana distintiva avrebbe avuto luogo. Un vasto repertorio di tratti culturali afro-americani fu coltivato nelle comunità dei quartieri dove i neri vivevano in gran parte in compagnia esclusiva gli uni degli altri. La testimonianza di ex schiavi che vivevano in tali luoghi descrive i loro quartieri come “piccole città”
Questi erano luoghi neri che non erano semplicemente lasciati agli schiavi, ma erano anche, come confermano ripetute testimonianze, luoghi rivendicati dalla gente nera. Simile ai valori africani nascosti trovati nelle prime case degli schiavi era il senso di imperativo territoriale espresso dagli afroamericani che vivevano nelle piantagioni. Anche fuori nei quartieri, nei campi, negli spazi di lavoro e nei boschi ai margini della piantagione, alcuni schiavi si riappropriavano di se stessi. Un piantatore del Mississippi ha riferito con una misura discernibile di sgomento che i suoi schiavi erano orgogliosi che i raccolti e il bestiame prodotti nella sua tenuta fossero loro. Con tali gesti territoriali possessivi, gli schiavi definivano lo spazio per se stessi.
In aggiunta alle espressioni distintive di musica, letteratura orale, danza, arte popolare e artigianato, religione e parentela che si sono evolute nel contesto della piantagione, le comunità di schiavi hanno anche sviluppato una serie di tipi di case. Anche se i loro progetti spesso dovevano essere approvati dai proprietari di schiavi, gli schiavi vedevano i loro vari gruppi di capanne come edifici importanti. Anche quando erano poco più che semplici e severe scatole, erano comunque dei luoghi domestici. Lo storico Leslie Howard Owens ha riconosciuto che la vigorosa cultura creata dagli afroamericani schiavizzati dipendeva, in larga misura, da un sicuro senso del luogo. “Il quartiere”, scrive Owens, “a volte parzialmente, a volte interamente, e spesso misteriosamente, comprendeva e respirava la propria speciale vitalità in queste esperienze, spesso assicurando che la schiavitù non spegnesse la poliedrica esistenza che gli schiavi avevano creato per se stessi” (Owens, 1976, p. 224).
Sotto gli occhi attenti dei piantatori e dei sorveglianti, furono create comunità di quartiere che contenevano una varietà di opzioni abitative. Tutti questi tipi di case derivavano dalla stanza quadrata di base conosciuta come “penna”. Un singolo recinto poteva stare da solo come una cabina di una stanza o poteva essere combinato con altre unità di recinto per formare case più grandi. Le cabine a una o due penne erano le più usate, ma era comune anche la “cabina dogtrot” (due penne con un ampio passaggio tra loro). Occasionalmente, erano previste case a due piani; questi edifici erano fondamentalmente cabine a doppio recinto impilate una sull’altra. Queste case, destinate a fornire riparo a quattro famiglie di schiavi, assomigliavano a un tipo di edificio noto come I-house, la forma di abitazione usata come residenza dalla maggior parte dei piantatori. Quartieri più grandi per gli schiavi erano a volte creati collegando cabine più piccole in una singola struttura; in questo modo venivano costruite caserme a quattro e sei padiglioni. Nelle aree francesi della Louisiana meridionale, gli schiavi erano alloggiati in edifici distinti con caratteristiche relativamente esotiche che ci si potrebbe aspettare di vedere in Quebec o anche in Normandia. Durante gli anni 1820 nelle più grandi piantagioni di riso lungo le coste della Carolina del Sud e della Georgia, fu sviluppata una casa specializzata che aveva una pianta asimmetrica di tre stanze che consisteva in una stretta ma profonda stanza di uso generale che era affiancata su un lato da due camere da letto più piccole. Il soppalco, in cui si poteva entrare con una scala dalla stanza più grande, era inteso come zona notte per i bambini. Chiamate “tenement houses”, le abitazioni di questo tipo erano costruite in configurazioni singole o doppie.
Entro il 1860 la maggior parte delle abitazioni degli schiavi erano costruite con telai di legno coperti da un rivestimento. Ciononostante, molte venivano costruite anche con livelli di tronchi di mais, in muratura di mattoni e pietra, e, nella Georgia costiera e in Florida, con cemento soriano. Oltre a questa varietà di tecniche di costruzione, i quartieri degli schiavi, in particolare quelli in vista della residenza del piantatore, potevano essere rifiniti in uno dei diversi stili alla moda. Tocchi di decorazione greca, gotica o italiana potevano essere aggiunti alle finestre, alle porte e alle gronde. Si vedono nelle abitazioni degli schiavi i grandi sforzi dei proprietari di schiavi per imporre la loro volontà, anzi, i loro valori culturali, sulla loro proprietà umana. Questi persistenti tentativi di disciplina e controllo portarono all’assimilazione architettonica degli afroamericani, almeno per quanto riguarda il repertorio edilizio.
Entro la metà del XIX secolo, i neri erano completamente familiarizzati con le forme edilizie e le tecniche di costruzione euro-americane. Significativamente, le capanne usate come alloggi nelle piantagioni non erano esclusivamente strutture delle piantagioni; gli stessi edifici erano usati dai contadini bianchi come residenze nelle loro modeste aziende. Quando gli schiavi si abituarono a vivere e a costruire queste case, si trasformarono essenzialmente in neri del sud. Quando alcuni di loro furono in grado di acquistare la propria terra dopo il 1865, di solito scelsero un edificio standard della piantagione, come la casa a doppio recinto o la casa dogtrot, come modello per le loro nuove case. Ciò che era diverso era che ora occupavano entrambe le metà della casa, mentre prima un’intera famiglia era stata confinata in una sola stanza. Inoltre, aggiunsero ogni sorta di capanni e portici alle loro abitazioni – tocchi di personalizzazione che esprimevano un senso di auto-emancipazione e un grado di autonomia chiaramente soppresso nelle capanne degli schiavi che erano, almeno all’esterno, semplicemente scatole disadorne con tetti. Nella piantagione, un quartiere di schiavi era una dependance in cui la proprietà era protetta. Con la fine dell’era delle piantagioni, i costruttori neri trasformarono i quartieri in case, una conquista sociale significativa.
Per tutto il diciannovesimo secolo, le tradizioni vernacolari bianche e nere si fusero in un’unica entità regionale, così che le differenze lungo le linee razziali si manifestarono più come una funzione della ricchezza relativa che come una questione di scelta di design. Un caso servirà come esempio della fusione di culture nella saga dell’architettura vernacolare afroamericana. Intorno al 1910 un agricoltore nero sconosciuto che viveva vicino a Darien, in Georgia, costruì quello che sembrava non essere altro che una casa a una penna leggermente più grande del solito con un camino di fango e bastoni a un’estremità. Ma la casa era in realtà una versione in miniatura della casa di un piantatore, composta da quattro stanze divise da un passaggio centrale. Le nozioni nere di forma appropriata e l’alto ideale meridionale si erano completamente integrate.
Rimaneva, tuttavia, una forma di casa afro-americana che segnalava una tradizione alternativa: la shotgun house, un edificio largo una stanza e profondo tre o più, orientato con la sua parte frontale, si distingueva dalle abitazioni derivate dal sistema di piantagione dominata dagli anglo. Questa casa deve le sue origini alla popolazione nera libera di New Orleans, una popolazione plasmata da una massiccia infusione di rifugiati haitiani nel 1809. Con l’arrivo quell’anno di più di 4.000 neri haitiani, 2.060 dei quali liberi di colore, la città sviluppò una decisa maggioranza nera. In un tale contesto, i cittadini neri liberi erano quasi uguali in numero ai bianchi, e quindi c’erano ampie opportunità per loro di esercitare un maggior grado di autonomia culturale di quanto si potesse trovare in altri luoghi. Quando commissionarono agli appaltatori la costruzione di case, non è troppo sorprendente che gli haitiani richiesero uno stile di costruzione a loro familiare. La shotgun house aveva una storia nella nazione insulare di Sainte Domingue (conosciuta oggi come Haiti) che risale all’inizio del XVI secolo ed era stata usata come modalità di alloggio sia per gli schiavi che per i neri liberi. Occasionalmente riferito come una maison basse, o “casa bassa”, gli esempi furono costruiti in tutte le sezioni di New Orleans, ma la maggior parte di essi erano concentrati nei quartieri creoli a valle del fiume e a nord del quartiere francese.
Siccome quasi tutte le case che provengono da tradizioni di derivazione europea hanno le loro porte sul lato lungo, la shotgun, con il suo ingresso primario situato sul lato stretto del timpano, era una forma di edificio immediatamente distinguibile. Era riconoscibile sia come diversa che come afroamericana, e il nome “shotgun” (localmente spiegato come derivante dalla possibilità di sparare con un fucile attraverso la casa senza colpire nulla) potrebbe derivare in definitiva dalla parola africana to-gun, che significa, nella lingua Fon del Benin, “luogo di riunione”. Queste associazioni culturali nere erano diventate totalmente oscurate alla fine del ventesimo secolo, quando sempre più fucili furono costruiti come case per i bianchi. Persino il nome fu perso quando la casa fu rietichettata come “cottage vittoriano”
Tuttavia, centinaia di shotgun houses si trovano ancora nelle sezioni nere delle città del sud, da New Orleans a Louisville, da Jacksonville a Houston. Infatti, uno dei marcatori distintivi della parte nera della città nel Sud è spesso la presenza di file di shotgun houses. Questa continuità, tuttavia, sembra derivare principalmente dalla mancanza di potere economico tra i neri contemporanei. Dal momento che più case a pallini sottili e strette possono essere stipate nei confini di un pezzo di proprietà rispetto ad altre forme di case con facciate più ampie, esse sono la scelta più redditizia per gli speculatori dell’affitto. I neri a basso reddito si trovano quindi ad essere sfruttati per mezzo di un artefatto che un tempo spiccava come segno di differenza culturale.
Come risultato della grande migrazione dei neri rurali del sud verso le città del nord durante la prima metà del ventesimo secolo, i tre quarti della popolazione afroamericana negli Stati Uniti potevano trovarsi in ambienti urbani entro la fine del secolo. L’architettura vernacolare nera contemporanea consiste quindi principalmente in edifici occupati dai neri piuttosto che in edifici che essi stessi hanno costruito. Come la maggior parte degli americani, sono diventati consumatori di strutture domestiche piuttosto che creatori di esse. Tuttavia, attraverso vari mezzi, principalmente con piante da fiore e schemi di pittura decorativa, alcuni neri sono in grado di dare ai loro ambienti architettonici altrimenti insipidi e conformisti alcune fioriture distintive – spesso tocchi che ricordano l’esperienza del sud, della vita “back in the country”. In una certa misura, questo tipo di comportamento ricorda la riappropriazione dello spazio praticata per la prima volta nel contesto delle piantagioni. Si tratta di una strategia efficace, perché permette di fare rivendicazioni di proprietà piuttosto audaci senza dover effettivamente investire le risorse necessarie alla costruzione. È una strategia di marcatura piuttosto che una strategia di progettazione, e una strategia che raggiunge importanti benefici psicologici mentre gestisce le proprie limitate risorse economiche.
Vedi anche Africanismi; Migrazione/Popolazione, Stati Uniti
Bibliografia
Borchert, James. “Paesaggi di vicoli di Washington”. Paesaggio 23, no. 3 (1979): 2-10.
Edwards, Jay D. “Le origini dell’architettura creola”. Winterthur Portfolio 29, n. 2-3 (1994): 155-189.
Edwards, Jay D. “Vernacular Vision: La galleria e il nostro paesaggio architettonico africanizzato”. In Raised to the Trade: Creole Building Arts in New Orleans, a cura di John M. Vlach. New Orleans, La.: New Orleans Museum of Art, 2003, pp. 61-94.
Ferguson, Leland. Uncommon Ground: Archaeology and Early African America, 1650-1800. Washington, D.C.: Smithsonian Institution Press, 1992.
Hardwick, M. Jeff. “Fattoria e bungalow: Architettura afro-americana a Langston, Oklahoma”. In Perspectives in Vernacular Architecture VI: Shaping Communities, a cura di Carter L. Hudgins e Elizabeth Collins Cromley. Knoxville: University of Tennessee Press, 1997, pp. 21-32.
Isaac, Rhys. La trasformazione della Virginia, 1740-1790. Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1982. Ristampa, 1999.
McDaniel, George W. Hearth and Home: Preserving a People’s Culture. Philadelphia: Temple University Press, 1982.
Mooney, Barbara B. “The Comfortable, Tasty, Framed Cottage: The Emergence of an African-American Iconography”. Journal of the Society of Architectural Historians 61, no. 1 (2002): 48-67.
Owens, Leslie Howard. Questa specie di proprietà: Slave Life and Culture in the Old South. New York: Oxford University Press, 1976.
Upton, Dell. “Paesaggi bianchi e neri nella Virginia del XVIII secolo”. Places 2, no. 2 (1985): 52-68.
Vlach, John Michael. Il retro della grande casa: The Architecture of Plantation Slavery. Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1993.
Vlach, John Michael. “La Shotgun House: An African Architectural Legacy.” Ristampato in Luoghi comuni: Readings in American Vernacular Architecture, a cura di Dell Upton e John Michael Vlach. Athens: University of Georgia Press, 1976, pp. 58-78.
Vlach, John Michael. “‘Us Quarters Fixed Fine:’ trovare costruttori neri nella storia del Sud”. Ristampato in By the Work of Their Hands: Studies in Afro-American Folklife, a cura di John Michael Vlach. Charlottesville: University of Virginia Press, 1985, pp. 161-178.
Westmacott, Richard. African-American Gardens and Yards in the Rural South. Knoxville: University of Tennessee Press, 1992.
john michael vlach (1996)
Bibliografia aggiornata