I rakshas o gli asura possono essere chiamati il diavolo indù?

Di Devdutt Pattanaik
04 ottobre, 2017

Pubblicato il 3 ottobre, 2017, su www.dailyo.in .

Il diavolo non è un concetto indù. È un concetto cristiano. La parola hindi per diavolo – shaitan – è in realtà una parola urdu radicata nel pensiero persiano. Spesso diamo per scontato che tutte le religioni siano uguali e che ogni mitologia debba avere il diavolo. La mitologia indù non ha il concetto di diavolo perché l’induismo non ha il concetto di male. Il diavolo è l’incarnazione del male nella mitologia cristiana.

Il male è un concetto usato dai religiosi in Occidente per spiegare eventi negativi che non hanno cause profonde. Dio è buono e gentile e quindi non può essere la fonte di uragani e tornado, omicidi e stupri. Così questi eventi negativi sono attribuiti al diavolo che diffonde il male. Naturalmente, la gente obietta che se Dio è onnipotente perché non sconfigge il diavolo e pone fine a tutti gli eventi negativi. A questo, i sacerdoti che si sono nominati avvocati difensori di Dio dicono: stiamo soffrendo per le cattive decisioni prese dagli uomini che hanno ceduto alle tentazioni del diavolo. Dio aveva dato agli uomini la libertà di scegliere tra lui e il diavolo, il bene e il male.

Tali idee sono estranee all’induismo, al buddismo e al giainismo, dove tutti gli eventi sono il risultato del karma. Ogni azione è karma. Ogni reazione è karma. Ogni causa è karma. Ogni conseguenza è karma. Viviamo in una rete di karma. Abbiamo il controllo sul nostro karma, ma non sul karma generato da altri. E così le cose cattive accadono alle persone buone e le cose buone accadono alle persone cattive. Il bene e il male sono giudizi umani, basati su come interpretiamo il mondo. Non c’è un bene o un male nel mondo stesso; è un risultato della comprensione umana. Le persone meno sagge preferiscono dividere il mondo in binari di buono e cattivo, giusto e sbagliato. Le persone più sagge vedono il quadro generale e non ritengono nessuno responsabile degli eventi buoni o cattivi. Non hanno bisogno né di Dio né del diavolo. Quindi non c’è bisogno di Shaitan. Buddha, Tirthankaras, Brahma, Vishnu, Shiva e tutti i guru aiutano gli ignoranti a diventare saggi, quindi non sentiamo il bisogno di descrivere un evento come cattivo. Ogni evento, anche quelli inspiegabili e irrazionali, ha una causa. Non c’è un Dio o un diavolo là fuori che lo causa. Dio, nell’induismo, è la nostra capacità di essere saggi, di guardare oltre il bene e il male.

Chi sono dunque gli asura e i rakshasas? Come si descrive Andhaka, che viene ucciso da Shiva, o Kansa, che viene ucciso da Krishna, o Ravana, che viene ucciso da Ram, o Mahisha, che viene ucciso da Durga? Per questo dobbiamo tornare alle basi della mitologia indù.

I purana dicono che tutte le creature sono nate da Brahma. Da Brahma provengono vari rishis e prajapatis che generano diversi tipi di creature viventi. Così Kashyapa, figlio di Brahma, ha molte mogli come Aditi, Diti e Danu, che danno vita a diversi figli come adityas, daityas e danavas. Anche se nati dallo stesso padre, adityas e daityas sono sempre in lite. Gli scrittori inglesi hanno chiamato gli adityas gli dei dell’induismo e i daityas i demoni dell’induismo. Daityas e danavas sono raggruppati insieme come asura. Ma le cose non sono così semplici.

Diti stava per partorire un figlio più grande di Indra, capo degli adityas. Indra tagliò l’embrione in 11 parti. Ogni parte cominciò a piangere. Indra disse: “Non piangere e così si chiamarono maruttas, i bambini che non piangono. Divennero seguaci di Indra, e amici degli adityas, e si chiamarono 11 maruttas. Furono anche chiamati rudra, gli urlatori. Così, i 33 “devas” o dei della mitologia vedico-indù erano composti da 12 adityas e 11 maruttas, nonché da otto vasus e due ashwins, non tutti nati dalla stessa madre, ma tutti riconducibili allo stesso padre, Kashyapa. I nemici dei deva, anch’essi nati da Kashyapa, erano chiamati asura. La loro battaglia era verticale tra la terra e il cielo, con gli asura che abitavano il regno sotto la terra (patala) e i devas che occupavano il regno scintillante oltre il cielo (swarga).

I rakshasa discendevano da un altro figlio di Brahma – Pulatsya. Da Brahma venne Pulatsya, da Pulatsya venne Vishrava, da cui vennero i rakshasas e gli yakhasas, che erano guidati rispettivamente da Ravana e Kubera, secondo il Ramayana. Così come i devas combattevano gli asura, i rakshas combattevano gli yakshas. I rakshasas vivevano a sud mentre gli yakshas si spostavano a nord. I raksha combattevano anche i rishi. I rishis bastonarono i rakshasas con gli asura. Quindi, nel Mahabharata, i vari abitanti della foresta che si oppongono ai Pandava e allo stile di vita vedico – Baka, Hidimba, Jata, Kirmira – sono tutti chiamati asura. Lo stile di vita vedico era basato sullo yagna, cioè lo scambio, si dà per ricevere, mentre lo stile di vita dei rakshasas era basato o sull’accaparramento o sulla condivisione, suggerendo un vecchio ordine tribale. Infatti, i rakshasas sono descritti come guardiani (raksha) della foresta. Così, la battaglia qui suggerisce il conflitto tra i rishi che preferivano l’agricoltura e il commercio e i rakshasas che preferivano i vecchi modi da cacciatori-raccoglitori. La battaglia qui è orizzontale sulla terra, tra comunità di villaggi stanziali e tribali nomadi.

Curiosamente, lì nella lista del matrimonio, il matrimonio deva significa il padre che dà sua figlia ad un uomo che dimostra il suo valore servendo il padre; il matrimonio asura significa dove un uomo compra una moglie; e un matrimonio rakshasa è quello dove un uomo rapisce una moglie. Così, vediamo gli asura legati alla ricchezza e i rakshasa alla forza. Lakshmi è spesso chiamata patala-nivasini (residente delle regioni inferiori) perché tutta la ricchezza viene da sotto la terra. È chiamata Paulomi (figlia del re degli asura Puloman) che la rende asura-putri (figlia degli asura), che sale dal basso per diventare deva-patni (sposa degli dei).

Gli asura sono talvolta come spiriti degli alberi che vengono uccisi. Quindi, troviamo gli dei che uccidono gli asura durante il periodo del raccolto: Krishna uccide Narakasura, Durga uccide Mahishasura, Vishnu sovrasta Bali. Il loro nemico sono i devas che sono sostenuti dalle divinità puraniche successive come Shiva, Vishnu e Devi. I rakshasas sono in conflitto con gli umani e i saggi. Rama uccide Ravana, i suoi fratelli e i suoi figli. Essi sembrano seguire il matysa nyaya, o la legge dei pesci, che è la legge della giungla: il potere è giusto. Rama e i rishi seguono la via del dharma, dove i potenti devono proteggere i deboli.

I missionari cristiani e gli orientalisti europei erano ansiosi di dimostrare che l’induismo era simile alla mitologia greca (motivo per cui asuras e rakshasasas erano chiamati demoni) o simile alla mitologia cristiana (motivo per cui asuras e rakshasasas erano chiamati diavolo).

Gli indiani educati in inglese si sono confusi e hanno iniziato a usare rakshasas e asuras in modo intercambiabile. Entrambi erano “demoni”. Entrambi erano manifestazioni del “diavolo”. I contrari e gli attivisti sociali si sono dati da fare, senza dati, per speculare selvaggiamente e dimostrare che questi “demoni” erano persone subalterne, Dravidiani scuri e tribali sopraffatti dagli Ariani bianchi. Usano argomenti razziali semplicistici e puntano a guardare il colore nero/verde di Mahisha. Ignorano che Rama e Krishna sono ritratti come scuri mentre Ravana (un rakshasa) e Prahalada (un asura) sono dipinti come chiari.

L’induismo vedeva gli asura e i rakshasa come diversi tipi di esseri, nati da Kashyapa e Pulatsya, uno che vive sotto la terra e uno che vive nella foresta. I Devas avevano l’amrita (nettare dell’immortalità) mentre gli asura avevano il sanjivani vidya (conoscenza della resurrezione). Entrambi erano ugualmente potenti. I deva erano potenti in estate, gli asura in inverno. I rakshasas erano visti come barbari da alcuni perché si opponevano alla via vedica. Eppure il re dei rakshasas nel Ramayana è uno studioso vedico, che viene associato nelle scritture successive al Tantra, allo Shaivismo e al Tantrismo. Apprendiamo di rakshasas buoni come Vibhishan così come apprendiamo di asura buoni come Prahalad e Bali, che adorano Vishnu.

Parole come male e diavolo non hanno senso nella visione del mondo delle rinascite. Quindi, non hanno posto nell’induismo, nel buddismo o nel giainismo. Asuras e rakshasas sono forze potenti ed eterne che possono non piacerci, ma con le quali dobbiamo coesistere. Viviamo in una rete di forze multiple, alcune che ci aiutano e altre che ci danneggiano. Le forze stesse non sono né negative né positive. È la nostra relazione con loro che le rende negative o positive. I saggi non giudicano, si limitano a capire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.