Impact of Globalization on Culture | Essay

Nel mondo odierno di interconnessione, la concezione di culture indipendenti, coerenti e stabili sta diventando sempre più rara. I processi di globalizzazione stanno attirando persone di origini culturali diverse in strette relazioni, come si può vedere nell’espansione senza precedenti del turismo, il fiorire di società multinazionali, l’emergere di nuove unità geografiche come la Comunità Europea, l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico, la diffusione della cultura pop, il crescente flusso di migrazioni, la crescita delle diaspore, l’emergere di comunità Internet, e la creazione di istituzioni globali come il Fondo Monetario Internazionale e le Nazioni Unite. Tuttavia, anche se le culture sono viste come instabili e mutevoli, questo cambiamento è generalmente visto da una prospettiva macro, del più grande che colpisce il più piccolo, il processo del globale che colpisce il locale. L’alternativa, cioè il locale che influisce sul globale, non è oggetto di grande attenzione nella letteratura sulla globalizzazione. Questa caratteristica del mondo emergente è stata colta e teorizzata da quella che oggi chiamiamo teoria della glocalizzazione. L’essenza del fenomeno mondiale emergente in cui globalizzazione e localizzazione stanno trasformando simultaneamente il panorama dello sviluppo è catturata dalla Glocalizzazione. Il termine Glocalizzazione è molto simile al termine Globalizzazione e infatti ha le sue radici in esso. Per capire l’essenza della glocalizzazione dobbiamo prima guardare a ciò che la globalizzazione denota e ai problemi con essa che hanno dato origine al glocale in opposizione al globale o semplicemente al locale. La globalizzazione può essere vista come una compressione del mondo nel suo insieme. Ma in termini di cultura ciò che è diventato quasi un luogo comune è pensare alla globalizzazione come a un fenomeno su larga scala che comporta il trionfo delle forze culturalmente omogeneizzanti su tutte le altre. Il ‘più grande’ è sempre più visto come ‘migliore’. Questo punto di vista è stato criticato per la sua mancanza di preoccupazione per le questioni micro sociologiche o locali. Il sociologo Ronald Robertson, che ha contribuito a rendere popolare il termine, mostra che ci sono stati tentativi di proporre una sociologia globale con tentativi di incorporare le sociologie indigene in questo imperativo più ampio. Il processo di globalizzazione è stato visto sempre più come una tendenza che scavalca la località. Così il concetto di Glocalizzazione, come lo definisce Robertson, era necessario, poiché secondo lui l’universalismo veniva contrapposto al particolarismo. La glocalizzazione racchiude essenzialmente i processi simultanei di globalizzazione e localizzazione che avvengono oggi nel mondo. Il globale espresso nel locale e il locale come particolarizzazione del globale.

Aiuto per il tuo saggio

Se hai bisogno di assistenza per scrivere il tuo saggio, il nostro servizio professionale di scrittura di saggi è qui per aiutarti!

Scopri di più

Globalizzazione

Il termine ha le sue radici nel termine giapponese dochakuka che è apparso per la prima volta alla fine degli anni ’80 in articoli di economisti giapponesi sulla Harvard Business Review. Il termine originariamente significava adattare la tecnica agricola alle proprie condizioni locali. L’idea è stata poi adottata per riferirsi alla localizzazione globale. Secondo il significato del dizionario, il termine ‘glocal’ e il sostantivo di processo ‘glocalization’ sono “formati dal telescopio di globale e locale per fare una miscela” . La glocalizzazione sembra essere un termine problematico in quanto si ritiene che significhi cose diverse per persone diverse. Roland Robertson ha concettualizzato la glocalizzazione come “l’universalizzazione della particolarità e la particolarità dell’universalismo”. Khondker l’ha espressa come un processo che combina i processi gemelli di macro-localizzazione e micro-globalizzazione. Per altri la globalizzazione provoca la rinascita delle identità culturali locali. Così, secondo lui, il ‘locale’ è il fornitore della risposta alle forze che sono ‘globali’.

Tuttavia, ciò a cui aderiamo in questo articolo è la visione Robertsoniana della glocalizzazione che sostiene che qualsiasi attenzione al globale deve avere un’attenzione al locale perché i due sono reciprocamente costitutivi l’uno dell’altro; non è semplice come il globale è proattivo e il locale è reattivo. Egli attribuisce questo ai dibattiti incentrati sulla relazione tra il globale e il locale. Il globale è stato descritto come omogeneizzante a causa dei flussi economici e culturali ad esso associati (proattivo) e il locale come un luogo di eterogeneità che lotta per tenere fuori la globalizzazione (reattivo). Ripensare la globalizzazione in questo modo porta a riconoscere che non è un processo che opera esclusivamente su scala planetaria, ma è costantemente localizzato in vari modi e con diverse intensità. Forze dall’alto emergono periodicamente per interrompere la serenità locale. Quando la stasi culturale locale viene sconvolta da forze esterne, si innesca un processo di ristabilizzazione che permette l’emergere di una nuova cultura più capace di far fronte al disordine provocato, in questo caso, dalla globalizzazione

Robertson si riferisce alla glocalizzazione come alla “compenetrazione del globale e del locale che porta a risultati unici in diverse aree geografiche”. In una conferenza del 1997 su “Globalizzazione e cultura indigena”, Robertson ha detto che la glocalizzazione “significa la simultaneità – la co-presenza – di tendenze sia universalizzanti che particolaristiche”. Il processo denota anche i processi comunemente interconnessi di omogeneizzazione ed eterogeneizzazione. I teorici della glocalizzazione tipicamente sfidano l’assunto che i processi di globalizzazione mettono sempre in pericolo il locale. Piuttosto, la glocalizzazione evidenzia come le culture locali possano adattarsi criticamente o resistere ai fenomeni “globali”, e rivela il modo in cui la creazione stessa di località è una componente standard della globalizzazione. C’è ora una normalizzazione universale della ‘località’, nel senso che si presume che le culture ‘locali’ sorgano costantemente e si specializzino rispetto ad altre culture specifiche. Alcuni hanno anche definito questo processo come ‘globalizzazione interna’, cioè la globalizzazione è vista non solo come una struttura macro, ma per evidenziare la realtà della micro globalizzazione. La globalizzazione interna significa che un gran numero di persone in tutto il mondo sono ora esposte quotidianamente ad altre culture senza attraversare regolarmente i confini, semplicemente attraverso la varietà dei mezzi di comunicazione. Inoltre, potrebbero incontrare immigrati, rifugiati o turisti nella loro stessa località. Potrebbero anche incontrare artefatti culturali e stabilimenti commerciali che portano altre culture in prossimità della loro. La crescente presenza di ristoranti McDonalds in tutto il mondo è un esempio di globalizzazione, mentre i cambiamenti del menu della catena di ristoranti nel tentativo di attrarre i palati locali sono un esempio di glocalizzazione. Forse ancora più illustrativo della glocalizzazione: Per le promozioni in Francia, la catena di ristoranti ha recentemente scelto di sostituire la familiare mascotte Ronald McDonald con Asterix il Gallo, un popolare personaggio dei cartoni animati francesi. I prodotti sono incorporati e poi promossi all’interno della cultura locale.

Dannie Kjeldgaard e Soren Askegaard analizzano l’intero discorso della glocalizzazione rispetto alla cultura giovanile e li vedono principalmente come consumatori. Secondo loro la cultura giovanile è un aspetto istituzionalizzato del mercato, che emerge prevalentemente dalle correnti culturali occidentali e si diffonde a livello globale. I primi stili culturali giovanili si sono diffusi principalmente in Occidente, ma anche in altre parti del mondo in via di modernizzazione. La cultura giovanile, come altre sfere della vita sociale a causa del processo di glocalizzazione, è sempre più modellata da e costituisce flussi culturali globali. Essi propongono l’analisi di Appadurai che analizza l’economia culturale globale utilizzando la metafora del paesaggio per illustrare tali flussi all’interno di cinque “paesaggi”: “ethnoscapes” (il flusso di persone), “technoscapes” (il flusso di tecnologia), “finanscapes” (il flusso di finanza e capitale), “mediascapes” (il flusso di immagini mediate), e “ideoscapes” (il flusso di idee e ideologie). Questi flussi aumentano la disponibilità di simboli e significati nella vita quotidiana dei consumatori in modo tale che molto di ciò che è disponibile in un luogo lo è anche in qualsiasi altro luogo. I processi di glocalizzazione costituiti da questi flussi modellano la realtà socio-culturale in processi dialettici tra il locale e il globale. Attraverso questi processi, gli stili caratteristici della cultura giovanile si diffondono a livello globale, istigando lo sviluppo di versioni locali della cultura giovanile attraverso l’appropriazione e la creolizzazione. Essi sono principalmente dell’opinione che i membri del mercato giovanile interpretano e rielaborano pratiche e significati culturali globali per adattarli ai loro contesti locali. Le pratiche di consumo sono inscritte in discorsi culturali locali storicamente costituiti e in particolare i consumatori fanno affidamento sulle loro risorse socio-culturali, prevalentemente di classe, per negoziare significati e pratiche globali nella loro vita quotidiana. Il loro studio affronta diverse lacune di conoscenza mostrando che la spesso nota omogeneità delle pratiche di consumo globale dei giovani trascura le loro differenze strutturali più profonde e i diversi significati localizzati. Queste differenze più profonde derivano dalle manifestazioni di un’ideologia di mercato transnazionale in forme glocalizzate. Le identità sono riarticolate in versioni locali, anche se queste rielaborazioni appropriate non sono mai totalmente libere dall’influenza ideologica. I modelli ideologici portano con sé letture preferite, che i consumatori devono negoziare.

Cultura

Per comprendere l’impatto che il processo di glocalizzazione ha sulla cultura dobbiamo prima capire cosa denota il termine cultura. È nel dominio della cultura che pensiamo, ci esprimiamo, articoliamo le nostre aspirazioni e decidiamo il nostro modo di vivere. In generale si può dire che la cultura si riferisce alla costruzione sociale, all’articolazione e alla ricezione del significato. La cultura può essere vista come un’esperienza vissuta e creativa per gli individui così come un corpo di artefatti, testi e oggetti. Abbraccia i discorsi specializzati e professionalizzati delle arti, la produzione mercificata delle industrie culturali, le espressioni culturali spontanee e non organizzate della vita quotidiana e le complesse interazioni tra tutte queste”. L’essenza di una cultura è definita dalle sue risposte alle domande ultime dell’esistenza umana: morte, speranza, tragedia, amore, lealtà, potere, significato e scopo della vita, e il posto del trascendentale nell’esistenza umana. Ma le risposte a queste domande sono diverse e variano da regione a regione producendo così valori diversi ai diversi elementi relativi alla cultura. Le risposte a queste domande sono influenzate da diversi criteri socio-culturali-politici e perfino tecnologici, e quindi hanno una visione completamente diversa del modo in cui la vita viene vissuta e percepita. Anche Jan Nederveen Pieterse ci dà una diversa classificazione della cultura. Secondo lui nel contesto del globale ci possono essere due concetti di cultura. Uno è la cultura come essenzialmente territoriale, cioè la cultura localizzata di società e gruppi. L’altro lo classifica come cultura come un software umano generale che si riferisce ad esso come un processo di apprendimento trans-locale. La cultura nel primo senso del termine ha un senso interno di un luogo, mentre il secondo è essenzialmente nel senso di uno sguardo esterno. Secondo Pieterse la seconda trova espressione nella prima. La cultura è il mezzo attraverso il quale gli individui e le collettività organizzano e concettualizzano le loro identità nel tempo e nello spazio. Così, diverse visioni o diversi modi di guardare alla cultura possono avere un enorme impatto sulle influenze che i flussi culturali avranno sulle diverse società.

Impatto della glocalizzazione sulla cultura

L’intero processo del globale che influenza il locale e del locale il globale ha ramificazioni in una serie di sfere e in diversi modi. Ci sono fondamentalmente due contendenti nel dibattito sulla globalizzazione, come notano Featherstone e Lash, gli omogeneizzatori per i quali la globalizzazione deve essere vista come una conseguenza della modernità e gli eterogeneizzatori che considerano la globalizzazione come caratterizzante la postmodernità. Gli omogeneizzatori tendono a pensare in termini di un sistema mondiale che li porta a guardare principalmente alla presenza di universali. Gli eterogeneizzatori, invece, tendono a contestare l’esistenza di un sistema mondiale e a disconoscere la validità degli universali. Essi vedono il dominio dell’Occidente sul “resto” semplicemente come un sistema particolare su un altro sistema. Il dibattito sulla glocalizzazione non aderisce strettamente a nessuno di questi estremi, ma mostra che l’intero processo è un dialogo a due vie, con tendenze sia omogeneizzanti che eterogenee, e cerca di affrontare la contraddizione tra le due. Le infrastrutture globali della cultura e della comunicazione hanno anche contribuito a creare élite e culture professionali transnazionali sempre più dense. Altri hanno sostenuto come questo processo di glocalizzazione fornisca una coscienza culturale più acuta.

Ci sono alcuni impatti che Roland Robertson e Richard Giulianotti sottolineano nel loro articolo che tratta della glocalizzazione. Nell’articolo sviluppano una quadruplice tipologia di progetti di glocalizzazione, con riferimento a come influenzano la cultura. I progetti di glocalizzazione sono:

  • Relativizzazione: qui, gli attori sociali cercano di preservare le loro precedenti istituzioni culturali, pratiche e significati all’interno di un nuovo ambiente, riflettendo così un impegno alla differenziazione dalla cultura ospite.
  • Accoglienza: qui, gli attori sociali assorbono pragmaticamente le pratiche, le istituzioni e i significati associati con altre società, al fine di mantenere elementi chiave della precedente cultura locale.
  • Ibridizzazione: qui, gli attori sociali sintetizzano i fenomeni culturali locali e di altro tipo per produrre pratiche culturali, istituzioni e significati distintivi e ibridi.
  • Trasformazione: qui, gli attori sociali arrivano a favorire le pratiche, le istituzioni o i significati associati ad altre culture. La trasformazione può procurare nuove forme culturali o, più estremamente, l’abbandono della cultura locale a favore di forme culturali alternative e/o egemoniche.

Questa quadruplice tipologia enumera come il processo di glocalizzazione abbia impatti diversi dalla semplice omogeneizzazione. Inoltre Robertson nel suo saggio “Glocalizzazione: Tempo-Spazio e Omogeneità-Eterogeneità’ nega il discorso sull’imperialismo culturale specialmente dagli USA e sostiene invece una linea di pensiero che riconosce le alternative. Alcuni di questi argomenti sono i seguenti:

  • I messaggi culturali dall’occidente sono anche ricevuti e interpretati in modo diverso dai diversi locali. Assorbono le comunicazioni trasmesse in modi diversi
  • I grandi presunti produttori di cultura globale (CNN, Hollywood) ecc. sono sempre più visti come prodotti su misura per mercati globali differenziati
  • Le risorse simboliche nazionali sono sempre più disponibili per interpretazioni e consumi globali differenziati, per esempio le opere di Shakespeare sono variamente interpretate oggi e non sono viste solo dall’angolo britannico
  • Il flusso di idee e pratiche dal terzo mondo alle società dominanti non dovrebbe essere sottovalutato

Jan Nederveen Pieterse d’altra parte vede l’intero processo di globalizzazione stesso come un processo di ibridazione che dà luogo a un mélange globale. Egli definisce l’ibridazione come il modo in cui le forme si separano dalle pratiche esistenti e si ricombinano con nuove forme in nuove pratiche. Il fenomeno dell’ibridazione mina fondamentalmente l’idea delle culture come internamente omogenee ed esternamente distinte. Egli vede i modelli di identità come sempre più complessi, poiché le persone vogliono affermare lealtà locali ma vogliono condividere valori e stili di vita globali. Tutto questo, in definitiva, indica che le esperienze culturali non si stanno muovendo in una direzione di uniformità e standardizzazione culturale. Se questo fosse il caso, oggi non ci sarebbe spazio per le culture cross-over o le terze culture, per esempio la musica. Egli dà degli esempi per mostrare che il processo di ibridazione crea identità multiple come le studentesse messicane vestite con toghe greche che ballano nello stile di Isadora Duncan, un ragazzo londinese di origine asiatica che gioca per una squadra locale di cricket bengalese e allo stesso tempo sostiene la squadra di calcio dell’Arsenal, il Thai boxing delle ragazze marocchine ad Amsterdam, e i nativi americani che celebrano il Mardi Gras negli Stati Uniti. Egli sottolinea inoltre che le culture esportate dall’Occidente sono esse stesse culture miste quando si esamina il lignaggio delle culture. Così l’intero processo di glocalizzazione ha reso possibile ciò che oggi conosciamo come creolizzazione della cultura globale o anche l’orientalizzazione del mondo, che vanno tutti nella direzione opposta a quella dell’omogeneizzazione. L’ibrido culturale normalizzato e mediato dalla glocalizzazione è qui per rimanere fino a quando non emergeranno altre forze nuove che possano spiazzarlo e forse dirigere di nuovo la rotta verso l’omogeneizzazione o la sua estrema eterogeneità opposta. L’attenzione della glocalizzazione sociologica su come le culture locali sono modificate lungo linee globali indica la necessità di prendere più seriamente il modo in cui gli attori ridefiniscono se stessi quando le strutture si staccano dalle loro fondamenta sociali.

Hubert J. M. Hermans e Harry J. G. Kempen d’altra parte analizzano l’impatto sfidando le concezioni accademiche tradizionali che continuano a lavorare in una tradizione di dicotomie culturali (es, individualista vs. collettivista, indipendente vs. interdipendente) formulate come contrasti tra culture occidentali e non occidentali. Vengono presentati tre sviluppi che sfidano questo approccio:

  • le crescenti connessioni culturali con il fenomeno dell’ibridazione come conseguenza
  • l’emergere di un sistema mondiale che implica una compenetrazione del globale e del locale
  • l’accresciuta complessità culturale come risultato della distribuzione su larga scala dei significati e delleLa complessità culturale allargata come risultato della distribuzione su larga scala dei significati e delle pratiche culturali

Così vediamo come attraverso i processi di mescolanza e ibridazione il processo di glocalizzazione è all’opera per cui non solo il globale è visto avere effetto sul locale ma esiste una reciprocità per cui le culture locali hanno un’influenza sul globale dando origine a ciò che è noto come cultura globale di massa impregnata di idee, stili e generi riguardanti la religione, la musica, l’arte, la cucina e così via. Tuttavia, una discussione sull’intero processo di globalizzazione rispetto alla glocalizzazione rimane incompiuta senza una discussione sugli attori che promuovono la globalizzazione. Questi attori hanno un ruolo enorme nel processo di interconnessione del mondo. Essi si rendono anche conto dei limiti dell’omogeneizzazione e sono visti adattarsi alle condizioni locali come proposto dai glocalisti. Enumerare il ruolo degli attori porta anche alla questione delle dinamiche di potere nel processo di glocalizzazione.

Attori

Un altro aspetto molto importante quando si parla di trasmissione della cultura è il ruolo giocato dai vari attori che hanno un ruolo nella trasmissione sia dal globale al locale che dal locale al globale. Tra questi c’è un gruppo di 20-30 grandi multinazionali che dominano i mercati globali dell’intrattenimento, delle notizie, della televisione ecc. e che hanno acquisito una presenza culturale molto significativa in quasi tutti i continenti. Sono Time-Warner, Disney, Bertelsmann, Viacom, News Corporation, Sony, Universal, TCI, Philips ecc. La cosa più importante è che tutti questi hanno la loro base nei paesi dell’OCSE e la maggior parte è negli Stati Uniti. Tre mercati culturali particolari sono la musica, il cinema e la televisione. Ha creato corporazioni transnazionali che producono e commercializzano dischi, specialmente l’importazione e l’esportazione di prodotti musicali e la penetrazione dei mercati nazionali da parte di artisti e musica stranieri. Inoltre questo si basa su un più ampio trasferimento di stili che sono radicati in gran parte nella cultura giovanile americana. Sotto gli auspici dell’industria musicale globale anche le tradizioni musicali locali hanno un pubblico al di fuori della loro patria sotto la bandiera della cosiddetta world music. A causa della globalizzazione c’è anche una diffusione di capacità e organizzazioni cinematografiche in tutto il mondo. Anche la co-produzione è stata molto prevalente, cioè lo sviluppo del film è finanziato da organizzazioni in più di una nazione. Anche la televisione è diventata un’industria e un mezzo di globalizzazione. Anche il turismo è un metodo importante per promuovere la cultura, ma di nuovo la maggior parte dei movimenti di viaggio sono stati all’interno del Nord America e dell’Europa occidentale. Oltre a queste, un certo numero di organizzazioni e agenzie internazionali come l’UNESCO, il WTO, ecc. sono state coinvolte nelle comunicazioni globali e nella cultura o nella questione del protezionismo culturale, ecc.

Scopri come UKEssays.com può aiutarti!

I nostri esperti accademici sono pronti ad assisterti in qualsiasi progetto di scrittura tu possa avere. Da semplici progetti di saggi, fino a dissertazioni complete, puoi garantire che abbiamo un servizio perfettamente adatto alle tue esigenze.

Guarda i nostri servizi

La nozione di glocalità è intesa a trascendere l’opposizione binaria tra il ‘globale’ e il ‘locale’ e a fornire un’accurata rappresentazione linguistica della loro mescolanza nella vita reale. Ma in realtà quando le culture si incontrano c’è anche una politica. Le culture possono avere un’informazione asimmetrica che proviene dalla distribuzione ineguale della ricchezza e del potere politico. L’imperialismo globale dei paesi occidentali dal XVI al XX secolo ha fornito l’infrastruttura per l’imposizione e la diffusione di idee, valori, istituzioni e pratiche culturali occidentali in tutto il mondo. Dall’avvento della modernità europea i flussi culturali sono stati principalmente da ovest a est seguendo le linee del controllo imperiale. I flussi si sono invertiti principalmente attraverso la migrazione, ma anche attraverso altre forme culturali come la musica, il cibo, le idee, le credenze ecc. Ma la politica culturale del colonialismo prevale ancora in larga misura. A causa della presenza dei contesti storici ed economici prevalenti nel mondo, il grado in cui i locali, principalmente delle periferie, influenzano le società dominanti, principalmente l’occidente, è molto inferiore all’influenza dell’occidentalizzazione e dell’americanizzazione. Tutte le modalità della globalizzazione culturale, l’estensione e l’approfondimento delle relazioni, il movimento di segni, oggetti e persone, la diffusione e l’emulazione culturale e la creazione di infrastrutture e istituzioni comportano modelli distinti di stratificazione, di gerarchia e disuguaglianza. Questo è dovuto principalmente al modo in cui la gente ha imparato la storia, che esiste un’entità chiamata Occidente e che si può pensare a questo Occidente come a una società indipendente e in opposizione alle altre. Questa indipendenza è stata messa in discussione, ed è corretta in larga misura, dal glocalista, la maggiore influenza è ancora diretta dall’ovest verso l’est – un fatto che non può essere negato. Questo può essere dimostrato chiaramente quando vediamo il ruolo degli attori coinvolti nel processo di diffusione dell’informazione e quindi di cambiamento delle culture. L’industria cinematografica americana è abbastanza indipendente e non dipende da co-sponsor, evitando così qualsiasi imposizione riguardo alla sostanza e al carattere del film. Anche le maggiori multinazionali hanno le loro basi nelle nazioni occidentali, principalmente negli USA, e promuovono le loro culture attraverso i loro canali di comunicazione. Anche le istituzioni internazionali sono dominate principalmente dalle potenze occidentali. Così, anche se la glocalizzazione sta avendo luogo, l’influenza del globale sul locale rimane ancora molto più grande dell’influenza del locale sul globale.

Conclusione

Concludiamo quindi con una nota in cui accettiamo la posizione glocalista del processo di globalizzazione. La presunta omogeneità interna delle culture e la loro concezione come distinte all’esterno sono messe in discussione. Diverse località interpretano oggi i flussi culturali globali in modo diverso, come è stato enumerato nel documento finora. Non è semplicemente un processo di adozione arbitraria, ma è sintetizzato secondo le credenze e i costumi prevalenti nelle culture locali. Per esempio, anche se l’uomo moderno nella società occidentale sembra essere sempre meno disposto a vivere permanentemente in un mondo totalmente secolarizzato (un esempio dell’effetto dell’est sull’ovest), è piuttosto improbabile che in parti del Terzo Mondo, dove i sistemi sociali tradizionali sono stati ampiamente modellati dalla religione, vedremo lo stesso grado di secolarizzazione che ha caratterizzato la modernizzazione occidentale. Quindi il processo di filtraggio degli afflussi è molto cruciale. Ma la teoria della glocalizzazione sottolinea anche l’influenza del locale sul globale, cioè il globale come destinatario di culture anche dal locale e non solo viceversa. Sebbene questo sia vero in una certa misura in base all’evidenza disponibile dalla promozione della cultura di massa globale, ecc – il grado di influenza del locale sul globale può essere messo in discussione in larga misura. L’intero processo del colonialismo ha giocato un ruolo molto cruciale in questa distribuzione ineguale di risorse e potere. Anche se le popolazioni indigene hanno un senso delle loro culture e costumi tradizionali, l’impatto di un passato coloniale ha lasciato il segno nel loro comportamento culturale, che si tratti del modo di vestire, delle abitudini alimentari o persino della lingua parlata. In queste aree l’influenza occidentale diventa molto vivida e netta. Così, anche se la glocalizzazione come teoria ha i suoi meriti, non è esclusa dalle critiche. Nell’insieme è una teoria utile per mettere in evidenza gli svantaggi del processo di globalizzazione come omogeneizzante e generale e mette anche in evidenza l’importanza dei contesti e dell’analisi a livello micro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.