La “crisi della libertà di parola” universitaria è stata un mito di destra per 50 anni

L’idea che ci sia una “crisi” della libertà di parola nelle università britanniche ha guadagnato una notevole valuta nell’ultimo decennio. “No platforming”, “safe spaces” e “trigger warnings” sono stati sostenuti da conservatori, libertari e “liberali classici” come la santa trinità dei metodi di censura del campus – presunte minacce alla libertà di parola e alla libertà accademica.

C’è molta simpatia per questa visione nel partito conservatore. Durante la campagna elettorale del 2019, si è impegnato a “rafforzare la libertà accademica e la libertà di parola nelle università”. Ora che i Tories sono stati rieletti, stanno iniziando a fare rumori: sul Times all’inizio di questo mese, il segretario all’istruzione Gavin Williamson ha dichiarato che se le università non avessero preso provvedimenti per proteggere la libertà di parola nei campus, il governo lo avrebbe fatto lui stesso.

Come hanno descritto sia Nesrine Malik che William Davies, il mito di una “crisi” della libertà di parola è stato diffuso dalla destra come parte di una più ampia guerra culturale contro la “correttezza politica”, la “wokeness” e la “politica di identità”. In un’epoca in cui i conservatori e la destra populista sono stati in ascesa, la guerra culturale è scesa sulle università, perché sono un importante campo di battaglia contro il razzismo, la misoginia, l’omofobia e la transfobia (così come le tradizionali gerarchie di classe).

Ma le richieste di intervento del governo per proteggere la libertà di parola nei campus hanno una storia molto più lunga. Mentre il movimento studentesco infuriava in Gran Bretagna alla fine degli anni ’60, ci furono proteste contro diversi oratori controversi, come Enoch Powell e il deputato di destra Patrick Wall, che portarono a interruzioni in diverse università. Ci furono richieste da parte dei media conservatori e dei politici di censurare gli studenti per le loro proteste. Un editoriale del Times del maggio 1968 denunciò “la messa a tacere degli oppositori attraverso l’azione della folla” e lamentò il fatto che l’università fosse diventata “il terreno fertile per … un’opposizione senza cervello”.

Nel 1974, l’Unione Nazionale degli Studenti attuò la politica di “nessuna piattaforma” per razzisti e fascisti. A metà degli anni ’80, alcuni studenti di destra cercavano di rovesciarla e alcuni a sinistra di estenderla all’interno dei singoli sindacati studenteschi per opporsi a sessisti, omofobi e politici di destra (specialmente quelli con posizioni dure sull’immigrazione e sul sostegno al Sudafrica dell’apartheid). Quando questi politici andarono a parlare nelle università, furono accolti da una feroce opposizione da parte degli studenti. John Carlisle fu fisicamente aggredito all’Università di Bradford nel febbraio 1986; più tardi quell’anno, Enoch Powell si fece lanciare un panino al prosciutto all’Università di Bristol, mentre gli studenti assaltavano il palco.

L’intensa attenzione dei media e le dichiarazioni dei politici diedero l’impressione che la libertà di parola fosse sotto attacco nelle università. Il segretario all’istruzione Sir Keith Joseph ha definito gli studenti in protesta “i nuovi barbari”. In risposta a queste proteste, il governo Thatcher inserì delle clausole per proteggere la libertà di parola nei campus nell’Education (No 2) Act del 1986, chiedendo che fossero prese “misure ragionevoli” per garantire la libertà di parola da parte delle amministrazioni universitarie.

‘Tattiche come il “no platforming” e la creazione di “safe spaces” sono necessarie per studenti e attivisti perché le minacce che hanno portato al “no platforming” negli anni ’70 rimangono.’ Fotografia: AFP/AFP via Getty Images

Gli effetti di ciò furono presto visti quando, dopo che l’Università di Liverpool impedì a due diplomatici sudafricani di parlare nel 1988 e di nuovo nel 1989, gli studenti conservatori portarono l’università in tribunale per aver violato la legge del 1986. L’alta corte alla fine trovò che l’università era tecnicamente scorretta nel prendere in considerazione questioni di ordine pubblico quando vietò ai diplomatici di parlare.

Da questa decisione, c’è stata una contestazione sempre presente sul diritto dei sindacati studenteschi di “non dare spazio” ad oratori controversi, come il British National Party o il gruppo islamico Hizb ut-Tahrir, e gli obblighi legali dell’università di permettere la libera espressione e il dibattito. Per tutti gli anni 2000, il BNP si è presentato come difensore della libertà di parola contro la “correttezza politica” e ha usato questo per ottenere una presenza in diverse università, oltre a generare pubblicità attraverso i dibattiti universitari.

Negli ultimi anni, la spinta di alcuni sindacati studenteschi a “non dare spazio” agli oratori ritenuti transfobici ha contribuito a spingere l’argomento di nuovo sotto i riflettori dei media. L’attenzione dei media e della politica si è concentrata sugli studenti “fiocco di neve” che hanno presumibilmente chiuso il dibattito – anche se il rapporto del 2018 del Comitato congiunto del Parlamento sui diritti umani sull’argomento ha dichiarato di “non aver trovato la censura all’ingrosso del dibattito che la copertura dei media ha suggerito”. La destra ha preso un tropo vecchio di decenni dello studente troppo zelante e l’ha usato con grande effetto, adattandolo al 21° secolo: dove una volta c’erano avvertimenti sulla minaccia dello studente radicale violento, ora ci sono timori di folle online che usano i social media per fare pressione sulle università per cancellare eventi o disinvitare gli oratori.

Il mito della “crisi della libertà di parola” non può essere separato dalla più ampia ascesa dell’estrema destra globale. Quindi dovremmo diffidare degli appelli di Boris Johnson, o di qualsiasi altro leader, per un intervento del governo per “proteggere” la libertà di parola nelle università e nei college. Questa è davvero solo una presa di posizione – un modo per promuovere la guerra culturale e demonizzare gli studenti “svegli”.

L’ultimo mezzo secolo ha dimostrato che quando esprime preoccupazioni sulla “libertà di parola”, la destra sta cercando di usare le armi a proprio vantaggio, soprattutto quando sente di essere sfidata – come durante il radicalismo della fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 o la turbolenta metà degli anni ’80 sotto Margaret Thatcher. La libertà di parola nel campus in questi casi, come ha scritto l’editorialista del Guardian Dawn Foster, spesso maschera un desiderio di libertà dalla critica.

Ma l’università non può essere un luogo dove il razzismo e il fascismo – così come il sessismo, l’omofobia e la transfobia – possono essere espressi. Tattiche come il “no platforming” e la creazione di “spazi sicuri” sono necessarie per gli studenti e gli attivisti perché le minacce che hanno portato al “no platforming” negli anni ’70 rimangono. L’azione del governo che annacqua la capacità di combattere queste minacce deve essere contrastata.

– Evan Smith è un ricercatore di storia alla Flinders University di Adelaide, Australia. È autore di No Platform: A History of Anti-Fascism, Universities and the Limits of Free Speech

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share via Email
  • Share on LinkedIn
  • Share on Pinterest
  • Share on WhatsApp
  • Share on Messenger

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.