Meccanica miocardica: Struttura e funzione delle fibre miocardiche

Struttura e funzione contrattile delle fibre miocardiche

La parete ventricolare sinistra può essere suddivisa in diversi strati. Questi strati sono simili a quelli visti nelle arterie in tutto il sistema circolatorio (Figura 1). La parete ventricolare consiste in un rivestimento interno (endocardio), uno spesso strato muscolare (miocardio) e un rivestimento esterno (epicardio). Questi strati sono analoghi alla tunica intima, alla tunica media e alla tunica avventizia, rispettivamente.

Figura 1. Strati della parete ventricolare sinistra, pericardio e cavità ventricolare.
Figura 1. Strati della parete ventricolare sinistra, pericardio e cavità ventricolare.

L’endocardio

L’endocardio riveste gli atri, i ventricoli e le valvole cardiache. Simile all’endotelio vascolare, l’endocardio contiene una membrana basale sottostante e un piccolo strato di tessuto connettivo sciolto. L’endocardio si unisce all’endotelio che riveste i vasi maggiori collegati al cuore.

L’epicardio

Lo strato più esterno della parete ventricolare è l’epicardio, che contiene tessuto connettivo fibroelastico, vasi sanguigni, linfatico e tessuto adiposo.

Il miocardio

Lo spesso strato muscolare tra l’endocardio e l’epicardio è chiamato miocardio. Contiene fibre muscolari cardiache, tessuto connettivo e una densità molto alta di capillari. Le fibre muscolari sono organizzate in diversi fogli che avvolgono il ventricolo con orientamento variabile. Come spiegato di seguito, questo permette al ventricolo di contrarsi in diverse direzioni contemporaneamente.

Il subendocardio è lo strato muscolare più vicino all’endocardio. Il subendocardio ha i prerequisiti più poveri in caso di ischemia miocardica. Tutti gli infarti miocardici colpiscono il subendocardio (da qui il termine infarto subendocardico). Gli infarti miocardici che colpiscono solo il subendocardio sono solitamente causati da occlusioni subtotali delle arterie coronarie. Questo è discusso in dettaglio nel capitolo NSTEMI (Non ST Elevation Myocardial Infarction).

Orientamento delle fibre miocardiche

L’orientamento delle fibre miocardiche varia, e questo permette al ventricolo sinistro di contrarsi in modo altamente sofisticato ed efficace. Le fibre muscolari adiacenti all’endocardio sono orientate longitudinalmente, il che comporta un accorciamento longitudinale (Figura 2A). Le fibre muscolari nello strato medio (parete media) sono orientate circolarmente intorno all’asse corto. La contrazione in questo strato muscolare provoca un accorciamento radiale, il che significa che il diametro della cavità ventricolare diminuisce (Figura 2B). Le fibre muscolari adiacenti all’epicardio sono orientate a circa 60° rispetto alle fibre della parete centrale. La contrazione in questo strato provoca un movimento di torsione dell’intero ventricolo. I segmenti basali sono ruotati in senso orario, e l’apice è ruotato in senso antiorario. La contrazione di torsione è chiamata accorciamento circonferenziale (Figura 2C).

Figura 2A-2C. L'orientamento delle fibre muscolari miocardiche risulta nell'accorciamento (contrazione) longitudinale, radiale e circonferenziale.
Figura 2A-2C. L’orientamento delle fibre muscolari del miocardio risulta nell’accorciamento longitudinale, radiale e circonferenziale (contrazione).

L’accorciamento longitudinale, radiale e circonferenziale avviene simultaneamente. Questo ha come risultato che il piano AV viene tirato verso l’apice (che è fissato al diaframma attraverso il sacco pericardico), mentre il miocardio viaggia verso il centro della cavità e l’intero ventricolo si torce. Inoltre, tutto il miocardio si ispessisce durante la contrazione, il che riduce ulteriormente il volume della cavità, spremendo così il sangue nell’aorta. La contrazione longitudinale, la contrazione radiale, la contrazione circonferenziale e l’ispessimento miocardico sono valutati per mezzo dell’ecocardiografia.

Questi meccanismi forniscono una contrazione altamente efficace che massimizza l’espulsione di sangue (Figura 3). Questo è dimostrato dal fatto che le fibre muscolari stesse possono essere accorciate solo di circa il 13% della loro lunghezza, ma la somma di tutte le contrazioni provoca una riduzione del diametro e della lunghezza del ventricolo del 20%, e più del 60% del volume end-diastolico può essere espulso verso l’aorta.

Figura 3. La contrazione miocardica (accorciamento) avviene in tre direzioni: longitudinalmente, radialmente e circonferenzialmente.
Figura 3. La contrazione miocardica (accorciamento) avviene in tre direzioni: longitudinalmente, radialmente e circonferenzialmente.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.