Range di riferimento per l’acido urico nel siero tra la popolazione sana dell’Assamese

Abstract

Questo studio è stato progettato per stabilire range di riferimento per l’acido urico nel siero tra la popolazione adulta sana dell’Assamese. I campioni di 1470 di età compresa tra 35 e 86 anni sono stati utilizzati per stabilire la gamma di riferimento relativa all’età e al sesso con il metodo dei centili (95° percentile centrale) per il livello di acido urico nel siero. C’erano 51% () maschi e 49% () femmine; il 75,9% () di loro proveniva dall’area urbana e il resto 24,1% () dall’area rurale. La maggior parte della popolazione era non vegetariana (98,6%, ) e solo l’1,4% () era vegetariano. L’età media, il peso, l’altezza e l’acido urico del gruppo studiato erano rispettivamente anni, kg, cm e mg/dl. C’è una differenza statisticamente significativa nel valore medio dei suddetti parametri tra maschi e femmine. L’intervallo di riferimento osservato dell’acido urico nella popolazione è di 2,6-8,2 mg/dL, che è più ampio dell’intervallo di riferimento corrente utilizzato in laboratorio. Tranne il sesso (), non abbiamo trovato alcuna relazione significativa dell’acido urico con altri fattori selezionati.

1. Introduzione

L’acido urico nel siero (SUA) è il principale prodotto finale del metabolismo delle purine nell’uomo; e il livello di SUA è rigorosamente controllato dall’equilibrio tra produzione ed escrezione dell’acido urico. Un certo numero di studi precedenti hanno riportato la relazione tra iperuricemia e varie malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio, compresa la sindrome metabolica (SM). Secondo gli studi precedenti, non solo l’iperuricemia franca ma anche i livelli di SUA quasi all’interno del range normale hanno mostrato una correlazione positiva con la SM. Studi recenti hanno dimostrato che il livello di SUA è significativamente associato alla malattia non alcolica del fegato grasso.

L’attuale “riferimento” o “range normale” fissato per l’iperuricemia spesso non riesce a identificare i pazienti con potenziali disturbi metabolici. I criteri raccomandati da utilizzare per la selezione dei soggetti come fonte di valori di riferimento, la descrizione delle condizioni di raccolta dei campioni e la terminologia statistica per la descrizione di questi valori sono stati recentemente delineati in medicina umana. L’approccio nello sviluppo dei valori di riferimento è stato considerato come un passo importante verso l’interpretazione clinica dei dati di laboratorio. Il clinico deve naturalmente pesare insieme la storia, i segni clinici, l’incidenza della malattia, e così via con i dati di laboratorio. La maggior parte dei laboratori medici utilizzati per citare “intervalli normali” non così correlati, ma idealmente i risultati dei test dei parametri biochimici dovrebbero essere riferiti a una popolazione il cui stato è definito .

L’intervallo di riferimento di un particolare parametro è definito come la concentrazione di quel parametro in un gruppo di persone clinicamente sane . In condizioni fisiologiche normali, i meccanismi emostatici mantengono questi parametri entro un certo limite. Negli individui sani essi variano considerevolmente nelle diverse popolazioni. Nei fluidi corporei e in assenza di malattie, sono influenzati da diversi fattori come l’età, il sesso, le abitudini alimentari delle persone, la posizione geografica e il clima. Inoltre, molti di questi parametri mostrano variazioni diurne e stagionali; la somministrazione di farmaci o vaccini per scopi terapeutici o prove cliniche può anche causare variazioni significative. Essi possono anche cambiare a causa della variazione delle tecniche utilizzate dai diversi laboratori. I parametri possono anche variare in seguito a condizioni patologiche che colpiscono i principali organi e sistemi corporei che li producono, secernono o immagazzinano, come il fegato, il pancreas, i reni, il midollo osseo e il sistema immunitario. Nella chimica clinica, i valori di riferimento sono comunemente basati sul riferimento della popolazione occidentale; questi di solito non corrispondono alla popolazione indiana. Poiché i valori di riferimento sono usati dai clinici per l’interpretazione dei risultati delle misurazioni, dovrebbero rappresentare correttamente un gruppo definito di popolazione che dovrebbe avere una stretta somiglianza con i pazienti in trattamento che vengono per le indagini. Poiché fino ad oggi non sono stati stabiliti valori di riferimento ben documentati dell’acido urico nella popolazione assamese, abbiamo pianificato questo studio per valutare i valori di riferimento dell’acido urico della popolazione indiana assamese, tenendo presente la necessità di intervalli di laboratorio di riferimento di base con cui monitorare i cambiamenti fisiologici o patologici.

2. Materiali e metodi

2.1. Popolazione di studio

Un totale di 2000 soggetti di diverso status socioeconomico di entrambi i sessi sono stati selezionati per essere inclusi nello studio. Le informazioni di base sulla dieta dettagliata (veg/nonveg), la storia medica e familiare insieme alle informazioni sull’uso di tabacco nel corso della vita (sì/no), le bevande alcoliche (sì/no) e l’attività fisica corrente sono state raccolte utilizzando un questionario standard. Sono stati misurati anche l’altezza e il peso con i soggetti vestiti con un abito leggero e a piedi nudi. I soggetti sono stati considerati idonei a partecipare a questo studio se soddisfacevano tutti i criteri dopo il necessario screening secondo i criteri di esclusione riportati nella tabella 1.

Diabete mellito Peso eccessivo
Ipertensione Fumo
Malattia cardiovascolare Abuso di alcol
Malattia renale Esercizio fisico intenso
Disordini endocrini Assunzione di caffeina
Malattia del fegato Tutti i farmaci
Pregnanza Uso di OCP
Tabella 1
Criteri di esclusione basati sulla storia e sull’esame clinico.

2.2. Campionamento

Sono stati raccolti campioni di sangue venoso a digiuno notturno di 12 ore EDTA, fluoruro e coagulato, indipendentemente dalle variazioni stagionali durante l’anno. Siero e plasma sono stati preparati mediante centrifugazione a 3000 rpm per 15 minuti e l’analisi è stata fatta entro 4 ore dalla raccolta. Su 2000 campioni analizzati, 1470 sono stati inclusi nello studio dopo aver eliminato i risultati come indicato nella tabella 2.

Valutato per l’ammissibilità 2000
Escluso 630
Elevabile per lo studio 1470
Motivi di esclusione Numero di persone Valore di riferimento usato in laboratorio
(1) Glicemia alta (>110 mg/dL) 92 60-110 mg/dL
(2) Urea alta nel sangue (>40 mg/dL) 62 15-40 mg/dL
(3) Creatinina alta nel siero (M: >1.3 mg/dL)
(F: >1,2 mg/dL)
69 Uomo: 0,8-1,3 mg/dL
Femmina: 0,6-1.2 mg/dL
(4) Derange LFT (SGOT/AST > 37 U/L)
(SGPT/ALT > 65 U/L)
(ALP > 136 U/L)
122 SGOT/AST: 15-37 U/L
SGPT/ALT: 30-65 U/L
ALP: 50-136 U/L
(5) GGT sierica alta (M: >85 U/L)
(F: >55 U/L)
51 Maschio: 15-85 U/L
Femmina: 5-55 U/L
(6) Lipemia (trigliceridi alti nel siero, >200 mg/dL) 74 30-200 mg/dL
(7) CRP alta nel siero (>0.6 mg/dL) 45 ≤0.6 mg/dL
(8) RA sierico alto (≥20 IU/mL) 40 <20 IU/mL
(9) Emoglobina bassa (M: <13 gm/dL)
(F: <11 gm/dL)
75 Male: 13-18 gm/dL
Femmina: 11-16 gm/dL
Tabella 2
Criteri di esclusione basati sui risultati dei test biochimici.

2.3. Metodo di stima

La stima dell’acido urico sierico è stata fatta con il metodo indiretto UV dell’uricasi completamente automatizzato. Questo metodo è una modifica del metodo dell’uricasi riportato per la prima volta da Bulgar e Johns, poi modificato da Kalchan. L’acido urico, che assorbe la luce a 293 nm, viene convertito dall’uricasi in allantoina, che non assorbe a 293 nm. La variazione dell’assorbanza a 293 nm dovuta alla scomparsa dell’acido urico è direttamente proporzionale alla concentrazione di acido urico nel campione e viene misurata con una tecnica endpoint bicromatica (293, 700 nm). Questo metodo per il dosaggio dell’acido urico nel siero determina separatamente l’assorbanza UV iniziale della soluzione di reazione prima dell’azione dell’uricasi e l’assorbanza di fondo dopo il completamento della reazione dell’uricasi per ricavare l’assorbanza netta dell’acido urico. Il metodo UV dell’uricasi è resistente alle comuni interferenze endogene, come l’ascorbato e il glutatione, ed è facile da calibrare in un autoanalizzatore. Questi vantaggi lo rendono una volta raccomandato come metodo di riferimento dalla Federazione Internazionale di Chimica Clinica e Medicina di Laboratorio (IFCC).

2.4. Convalida del metodo

La convalida interna del metodo viene effettuata secondo le linee guida CLSI, compreso il calcolo della precisione, del bias, la verifica della linearità, la sensibilità e l’interferenza del test. La precisione e il bias sono calcolati (tabella 3) su 20 replicati per un periodo di 20 giorni su materiali QC. La linearità è verificata e il metodo è lineare fino a 20 mg/dl.

Materiale utilizzato Media assegnata Media ottenuta in laboratorio SD CV Bias
Bio-Rad QC livello 1 4.42 4.35 0.18 4.14 -0.07
Bio-Rad QC livello 2 9.03 9.12 0.35 3.84 +0.09
Tabella 3
Calcolo di precisione e bias.

Il metodo dell’acido urico è stato valutato per l’interferenza da emolisi, ittero e lipemia secondo CLSI/NCCLS EP7-P. La distorsione, definita come la differenza tra il campione di controllo (non contiene interferente) e il campione da testare (contiene l’interferente), è riportata nella tabella 4. Una distorsione superiore al 10% è considerata “interferenza”.”

Sostanza testata Concentrazione test Bias%
Emoglobina 1000 mg/dL <10
Bilirubina 80 mg/dL <10
Lipemia 600 mg/dL <10
Tabella 4
Interferenza del test.

La sensibilità analitica è di 0,01 mg/dl. Rappresenta la più bassa concentrazione di acido urico che può essere distinta da zero.

2.5. Garanzia di qualità/controllo di qualità

Per garantire l’accuratezza e la precisione dei risultati del test, sono state prese in considerazione tutte le precauzioni preanalitiche, analitiche e postanalitiche. Gli strumenti, il personale e la convalida delle procedure sono stati eseguiti attraverso un programma interno di controllo di qualità (QC) con il calcolo delle deviazioni standard (SD) e dei coefficienti di variazione (CV). Il programma fornisce una panoramica del materiale di controllo qualità utilizzato per la valutazione del test insieme al coefficiente di variazione giornaliero. Il laboratorio ha anche partecipato al programma di qualità esterno (EQAS) con risultati soddisfacenti. Come misura di garanzia della qualità, sono state prese tutte le precauzioni preanalitiche, analitiche e postanalitiche necessarie per garantire che questi dati non fossero distorti.

2.6. Analisi statistica

Tutti i calcoli statistici sono stati eseguiti con il software Statistical Package for Social Sciences (SPSS) versione 7.5 (SPSS Inc., Chicago, IL, USA). Media, mediana e deviazione standard sono state calcolate per dati continui normalmente distribuiti. Per quantificare ulteriormente la diffusione dei dati, sono stati presentati il 2,5° e il 97,5° percentile.

Per le caratteristiche demografiche e biochimiche, le variabili continue sono state espresse come media e deviazione standard (SD), mentre le variabili categoriche sono state riassunte in frequenza e percentuale. Tutti i test statistici erano a 2 facce e a è stato riconosciuto come il livello statisticamente significativo.

3. Risultati

Nel presente studio, è stata selezionata una sezione trasversale della comunità e, dopo un attento screening, da 2000 individui selezionati, 630 di loro sono stati esclusi per vari parametri biochimici anormali e un totale di 1470 individui sono stati infine conservati per l’inclusione in questo studio.

Il campione di studio è 51% () maschio e 49% () femmina con un rapporto maschio femmina di 1,05 : 1. La distribuzione di genere della popolazione è mostrata nella Figura 1.

Figura 1

Distribuzione di genere.

I risultati delle caratteristiche selezionate della popolazione target insieme al 95° percentile centrale (media ± 2 SD) sono mostrati nella Tabella 5 e le distribuzioni delle concentrazioni di acido urico nel siero sono mostrate nella Figura 2.

Criteri Media ± SD Media Range Centrale 95 percentile valore
Età (anni)
Totale () 53 35-86 31-76.2
Maschio () 56 35-86 31.7-78.9
Femmina () 51 35-83 30.7-72.7
Peso (kg)
Totale () 62 30-105 41.6-83.6
Maschio () 64.7 30-105 44.3-84.3
Femmina () 60 30-95 39.3-82.1
Altezza (cm)
Totale () 160 100-188.5 141.2-178.8
Maschio () 165 103-188.5 147.4-181.4
Femmina () 155 100-181 139.6-171.2
Acido urico (mg/dL)
Totale () 5.5 0.8-19 2.6-8.2
Maschio () 6.2 2.5-19 3.5-8.7
Femmina () 4.7 0.8-8.9 2.5-6.9
Dieta (%)
Nonveg 1450 (98.6%)
Veg 20 (1.4%)
Aree residenziali (%)
Urbano 1115 (75.9%)
Rurale 355 (24.1%)
Tabella 5
I risultati delle caratteristiche selezionate della popolazione target.

Figura 2

Distribuzione dell’acido urico.

L’età media, il peso, l’altezza e il livello di acido urico nel siero dell’intera popolazione sono rispettivamente anni, kg, cm e mg/dL. Il gruppo di età della popolazione di riferimento va da 35 a 86 anni. Si osserva che tutti i parametri analizzati mostrano un valore medio significativamente più alto nei maschi che nelle femmine. Per esempio, nel caso dell’età, il maschio mostra una media di 55,3 anni rispetto alla femmina, che è 51,7 anni. Allo stesso modo, i valori medi del peso, dell’altezza e dell’acido urico nel maschio (64,3 kg, 164,4 cm, e 6,1 mg/dL, rispettivamente) sono significativamente più alti (in tutti) di quelli della femmina che sono 60,7 kg, 155,4 cm, e 4,7 mg/dL rispettivamente. Il 98,6% () della popolazione è non vegetariana in confronto a solo l’1,4% () vegetariano. Per quanto riguarda la distribuzione residenziale, il 75,9% () della popolazione in studio proviene dall’area urbana e il 24,1% () dall’area rurale.

La media, la mediana, la DS e i 2,5 e 97,5 percentili dell’acido urico (cioè, limiti inferiore e superiore del 95° percentile centrale) dei campioni di popolazione, secondo l’età e il sesso, sono riassunti nella Figura 3 e nella Tabella 6.

Acido urico (mg/dL) (%) Media (SD) Media 2.5 percentile 97.5 percentile
31-40 anni
Maschio (7.6) 6.2 (1.1) 6.4 4 8.4
Femminile (9.0) 4.3 (1.1) 4.2 2.1 6.5
Totale (16.6) 5.2 (1.4) 5.1 2.4 8
41-50 anni
Maschio (10.4) 6.2 (1.2) 6.3 3.8 8.6
Femmina (15.0) 4.6 (1.1) 4.6 2.4 6.8
Totale (25.4) 5.3 (1.4) 5.3 2.5 8.1
51-60 anni
Maschio (14,9) 6.0 (1.1) 6.1 3.8 8.2
Femmina (14.4) 5.0 (1.1) 5 2.8 7.2
Totale (29.3) 5.5 (1.2) 5.5 3.1 7.9
61-70 anni
Maschio (13.3) 6.1 (1.7) 6.1 2.7 9.5
Femmina (8.7) 4.9 (1.1) 4.9 2.7 7.1
Totale (22.0) 5.6 (1.6) 5.7 2.4 8.8
71-80 anni
Maschio (4,7) 5,9 (1,2) 6.2 3.5 8.3
Femmina (1.5) 4.8 (1.2) 4.6 2.4 7.2
Totale (6.2) 5.7 (1.3) 6.0 3 8.2
81-90 anni
Maschio (0.3) 5.8 (0.7) 5.7 4.4 7.2
Femmina (0,2) 4,9 (1,0) 5,2 2,9 6.9
Totale (0,5) 5,4 (0,9) 5,5 3,6 7.2
Rif. range di acido urico attualmente usato in laboratorio-maschio: 3.5-7.7 mg/dL e femmina: 2.6-6.0 mg/dL.
Tabella 6
Analisi statistica dell’acido urico sierico secondo l’età e il sesso.

Figura 3

Confronto dei risultati di acido urico tra maschio e femmina.

Si osserva che, con l’avanzare dell’età, anche il livello medio e mediano di acido urico aumentano gradualmente, tranne nel gruppo di età 81-90 anni, dove il numero di soggetti è molto inferiore rispetto agli altri gruppi di età classificati. Il 95° percentile centrale dell’acido urico sierico differisce anche in diversi gruppi di età e si trova che nel gruppo di età di 61-70 anni è molto più ampio, variando da 2,4 mg/dL a 8,8 mg/dL. In tutti i gruppi di età, i maschi hanno valori medi e mediani più alti delle femmine. Nel gruppo di età più giovane (31-40 anni), i livelli dei maschi superano quelli delle femmine di circa 2,2 mg/dl. Ma, con l’avanzare dell’età, questa differenza comincia a diminuire. Per esempio, nel gruppo di età di 41-50 anni, la differenza è di 1,7 mg/dL, e in seguito è scesa a quasi 1 mg/dL. I risultati dei soggetti femminili sono distribuiti normalmente all’età di 31-50 anni, ma si inclinano positivamente con l’aumentare dell’età. La media mostra una tendenza all’aumento che mostra un massimo all’età di 51-60 anni e dopo di che mostra un graduale declino. L’inverso è osservato negli uomini. La media è maggiore nel gruppo di età più giovane, cioè tra i 31-50 anni. Eseguendo test Chi-quadrato (Tabella 7), troviamo che l’acido urico ha una relazione altamente significativa con il sesso (), ma non mostra una relazione statisticamente significativa con l’età (), l’altezza (), il peso (), la dieta (), e l’abitante residenziale ().

Gender Age Height Weight Diet Residential area
Acido urico
Tabella 7
Risultati del Chi-square test tra l’acido urico e altri parametri.

4. Discussione

La procedura raccomandata dall’IFCC per identificare, raccogliere e misurare un numero sufficiente di campioni da una popolazione di riferimento sufficientemente grande non è fattibile per la maggior parte dei laboratori, che devono quindi basarsi su intervalli di riferimento che sono basati su valori ottenuti in vari kit standardizzati su popolazione straniera, piuttosto che su studi effettuati su un campione ben caratterizzato della popolazione. Tenendo conto di tutti questi fatti, per il presente studio è stata utilizzata una popolazione assamese rappresentativa e numerosa, sia delle aree urbane che rurali, che comprende quasi tutte le tribù e i gruppi etnici che hanno vissuto in Assam e che hanno soddisfatto tutti i criteri necessari.

Nel presente studio, abbiamo trovato un intervallo di riferimento molto ampio di acido urico che va da 2,6 mg/dL a 8,2 mg/dL. Nel caso del maschio è 3,5-8,7 mg/dL e nel caso della femmina è 2,5-6,9 mg/dL. I limiti superiori (cioè il 97,5 percentile) di entrambi sono maggiori (di quasi 1 mg/dL) degli attuali intervalli di riferimento utilizzati nel nostro laboratorio (maschio: 3,5-7,7 mg/dL e femmina: 2,6-6,0 mg/dL). Questo può essere stato causato dalla selezione non standard dei soggetti. Anche il range di riferimento calcolato del maschio del nostro studio è più ampio del range di riferimento ottenuto in uno studio condotto da Cook et al. nel 1970. Si osserva anche che i maschi hanno un valore medio significativamente più alto di quello delle femmine () e che è prominente in tutti i gruppi di età classificati. Nel caso dei maschi, c’è un piccolo cambiamento nel valore medio con l’età, ma c’è una tendenza all’asimmetria negativa con l’aumentare dell’età. Ma l’inverso è osservato nel caso delle femmine; cioè, i risultati delle femmine hanno una tendenza all’asimmetria positiva con l’aumentare dell’età. Risultati simili sono anche osservati in uno studio fatto da Gardner e Scott nel 1980. Si osserva anche che l’acido urico medio nel gruppo femminile in premenopausa è inferiore a quello del gruppo in postmenopausa. Questo aumento è stato riscontrato anche in alcuni studi precedenti e si pensa che questo aumento sia attribuito alla perdita di estrogeni nel periodo postmenopausale. Bengtsson e Tibblin nel 1974 e McPherson et al. nel 1978 hanno confrontato il livello di acido urico nel siero tra donne in pre e postmenopausa di pari età e non hanno trovato differenze significative tra i loro livelli di acido urico. Escludendo il sesso, non abbiamo trovato alcuna relazione significativa dell’acido urico con altri fattori selezionati nel nostro studio.

5. Conclusione

Il nostro studio ha diverse limitazioni come la mancanza di follow-up dei soggetti e la dimensione del campione. Non abbiamo studiato l’effetto della razza e dello status socioeconomico come il nostro scopo era quello di riflettere la condizione della popolazione nel suo complesso. L’altra carenza dello studio è la non inclusione dei gruppi di età inferiore ai 30 anni. I partecipanti a questo studio erano un gruppo di persone relativamente anziane, una parte delle quali erano individui che venivano per un controllo sanitario esecutivo e un’altra parte proveniva da un gruppo di controllo di uno studio sull’ictus. Un grande studio prospettico che includa tutte le fasce d’età di vari gruppi etnici della regione del Nord Est sarà molto più utile considerando che il nostro ospedale (GNRC Hospitals, Dispur) è il luogo di riferimento di tutto il Nord Est.

Conflitto di interessi

Gli autori dichiarano che non c’è conflitto di interessi riguardo alla pubblicazione di questo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.