Riproduzione e crescita dei ragni

Riproduzione, crescita e sviluppo dei ragni

Torna alla casa del ragno

Differenze tra ragni maschi e femmine

Il dimorfismo sessuale (differenze) è altamente variabile tra i ragni. Le principali differenze visibili tra ragni maschi e femmine sono:

  • le femmine hanno corpi più grandi/più voluminosi e/o l’intera femmina è molto più grande del maschio.
  • i maschi hanno generalmente estremità del palpo più grandi.
Il piccolo Thomisus maschio siede sull’addome della femmina in attesa di accoppiarsi. Argiope australis (Araneidae) maschio sopra, femmina al centro e preda avvolta sotto.

Le femmine sono di solito più grandi del maschio perché le richieste fisiche e le esigenze energetiche per produrre ragnatele e borre sono molto più grandi. Il maschio è più piccolo perché una volta maturo, la sua unica funzione è quella di accoppiarsi.

Qualora i maschi siano di dimensioni simili alle femmine, sono generalmente più snelli, con gambe più lunghe (Selenopidae, Sparassidae, Pachygnatha, Tetragnathidae). In alcuni casi il maschio può essere un millesimo del peso della femmina (Thomisus, Thomisidae; Nephila, Tetragnathidae; Argiope, Araneidae). In altri casi, il maschio e la femmina sono così diversi che possono anche apparire come specie diverse quando i maschi di certe specie imitano vespe o formiche (Salticidae; Gnaphosidae; Seothyra, Eresidae). back

Organi copulatori

Gli organi copulatori degli Araneomorpha (vedi diagrammi sotto Anatomia), o veri ragni, hanno caratteristiche entelegine. I malepalpi sono allargati distalmente (alle estremità) a causa di un complesso di organi copulatori o bulbi genitali che assomigliano a guanti da boxe. Alcuni minuscoli ragni maschi hanno palpi ridicolmente grandi rispetto alle dimensioni del loro corpo. Gli organi genitali maschili e femminili sono molto specifici e funzionano secondo il principio della “serratura e chiave”. Questi organi sono usati per identificare i ragni a livello di specie. L’organo genitale femminile, l’epigine, si trova ventralmente (lato inferiore) tra le fessure booklung sul solco epigastrico. L’epigine è un piatto nero, lucido, chitinoso, da ovale a rotondo con due aperture.

Leucage (Tetragnathidae) maschio. Nota palpi allargati.

Nei ragni primitivi, per esempioMygalomorpha e haplogyne Araneomorpha, i genitali hanno caratteristiche aplogyne dove la femmina non ha epigyne e i maschi non hanno palpi copulatori complessi. Invece, il maschio ha un semplice bulbo che assomiglia ad un pungiglione allungato di uno scorpione e questo è tenuto contro la superficie ventrale del palpo e non è facilmente visibile. A causa dell’assenza di genitali visibili in questo gruppo, altri caratteri devono essere usati per determinare le specie. back

Copulazione

Il bulbo copulatore del maschio ha una spirale interna di spermaforo in cui lo sperma, precedentemente eiaculato dal solco epigastrico, su una rete di sperma appositamente costruita, viene tirato su come l’azione di una pipetta.

Una volta che gli organi sui palpi sono carichi, il maschio cerca una compagna ricettiva. Una volta maturo, il maschio abbandona tutte le attività abituali come la costruzione della rete e la cattura delle prede e si trasforma in un opportunista sessuale. L’accoppiamento si innesca all’inizio o alla fine dell’estate ed è avviato dal contatto diretto, dal riconoscimento visivo o dallo stimolo dei feremoni femminili.

Il corteggiamento dei ragni è a dir poco pericoloso. Per il ragno maschio, l’accoppiamento non è la liason spontanea, giocosa e civettuola di alcuni animali. Richiede una pianificazione in anticipo, una buona strategia, conoscere i capricci della futura compagna e, in alcuni casi, la capacità di eseguire lunghe e ardue routine per compiacerla – a volte a rischio di essere mangiato da lei. Una volta individuata una compagna, il ragno maschio non osa fare una mossa falsa perché significherebbe morte certa, quindi la femmina viene avvicinata con cautela.

Il maschio usa varie tecniche di corteggiamento per assicurarsi il successo. Alcuni maschi diventano inquilini e possono “cavalcare” la femmina e aspettare la sua muta finale di maturazione assicurandosi di essere nel posto giusto al momento giusto (Thomisus: Thomisidae).Alcuni dei maschi orb-web usano regali e presentano la femmina con una mosca avvolta nella seta e poi si accoppiano con lei mentre lei è distratta dal suo pasto. Altri maschi legati alla ragnatela usano un codice musicale. Usando i loro palpi, tamburellano sulle spire esterne della tela della femmina, ma solo la giusta vibrazione accenderà la sua passione. Infatti, un segnale artificiale con un diapason può indurre una risposta simile da una femmina. In alcune specie, il bondage è preferito e la femmina è assicurata dal maschio con la seta prima dell’accoppiamento (Xysticus, Thomisidae). I maschi di Salticidae e Lycosidae usano certi rituali di agitazione e danza per interessare, placare, mesmerizzare ed eccitare la femmina. Naturalmente, ci sono sempre i guastafeste che preferiscono una vita senza sfide e non si preoccupano affatto dei preliminari e del corteggiamento, e vanno dritti al sodo.

La copulazione comporta l’iniezione di sperma dai palpi genitali del maschio, uno dopo l’altro, attraverso l’embolo nell’epigonio femminile. Questo può durare alcuni minuti o fino a 3 ore come nel caso dei Theraphosidae (ragni babbuino). In alcune specie il palpo si stacca e sigilla l’epigynewhile altri, dopo l’accoppiamento, fanno una corsa per la sicurezza per cercare ancora un altro compagno. Lo scenario più noto è quello in cui il maschio esausto viene catturato e divorato dalla femmina dopo l’accoppiamento e finisce come sostentamento per la covata stessa, oppure la femmina tollera la sua compagnia dopo l’accoppiamento con un’agenda molto ben nascosta perché viene invece mangiato dai ragnetti.Che peccato, potremmo dire, ma non ha molta importanza, perché il maschio muore comunque poco dopo l’accoppiamento. indietro

Deposizione delle uova

Quando le uova si sviluppano nella femmina, il suo addome si allarga e dopo un periodo che varia da 1 settimana a diversi mesi dopo l’accoppiamento, la femmina depone le sue uova nella sicurezza del buio. Circa 1000 uova possono essere deposte in 8-10 minuti. Alcuni ragni producono solo poche uova, mentre Argiope (Araneidae), per esempio, può produrre fino a 9000 uova e solo il 2% circa sopravvive alla maturità.

Tama arida (Hersiliidae) nido. Argiope australis (Araneidae) nido.

Le uova vengono espulse dal solco epigastrico in un liquido viscoso che si asciuga a contatto con i capelli, cementando le uova insieme. Questo avviene su un disco basale di seta ricoperto di seta flocculante che ha costruito in precedenza e questo è a sua volta attaccato alla vegetazione o incluso nella sua tela. È solo durante il processo di deposizione che le uova entrano in contatto con lo sperma maschile e vengono fecondate. Le uova sono poi ricoperte di seta più flocculante che intrappola l’aria che isola le uova e le protegge dalla disidratazione e dai predatori come le formiche. Di solito vengono costruiti 1-3 bozzoli, ognuno dei quali richiede circa un’ora o più. Le uova deposte in estate si schiudono entro una settimana o due, mentre quelle deposte alla fine dell’estate svernano e si schiudono la primavera o l’estate successiva.

Arachnura scorpionoides (Araneidae) femmina che prepara il disco basale. Arachnura scorpionoides (Araneidae) femmina che depone le uova.

Arachnura scorpionoides (Araneidae) femmina con sacco ovarico completato.

Thomisus (Thomisidae) nel suo rifugio con le sue uova.

In generale, la femmina o muore dopo aver prodotto la sua ultima covata o vive solo abbastanza a lungo per proteggere la sua prole fino alla loro schiusa. Maturano solo dopo 5-7 anni e continuano a fare la muta per i restanti 20 anni circa della loro vita, accoppiandosi nuovamente dopo ogni muta.

I bozzoli sono diversi come i ragni stessi. Possono essere mimetizzati con granelli di sabbia, corteccia o vegetazione; o nascosti sotto foglie, vegetazione, pietre o corteccia; nascosti nella tela tra i resti delle prede o portati in giro dalla femmina (Lycosidae).indietro

femmina di Lycosidae che porta il suo bozzolo. Femmina di Palystes castaneus (Sparassidae) sul suo sacco di uova.

Sviluppo della covata

I ragnetti emergono dalle uova con un dente d’uovo e si schiudono tutti contemporaneamente. Non sono in grado di produrre seta o nutrirsi e dipendono dal tuorlo dell’uovo per il sostentamento iniziale. Dopo 1 o 2 mute, lasciano il bozzolo e si raggruppano in una massa di sottili fettucce di seta, rimangono in una ragnatela o rimangono nelle fettucce usate per attaccare il bozzolo alla vegetazione, sorvegliati da loro altri.

Palystes costruisce un bozzolo che consiste in un sacco di seta della dimensione di un pugno con foglie intrecciate in esso. Questo fornisce un rifugio sicuro prima che i ragnetti si disperdano, ulteriore sicurezza fornita dalla femmina che sorveglia la sua covata in modo aggressivo, seduto sul nido o vicino, fuori dalla vista. I licosidi sono unici in quanto gli spiderlings lasciano il bozzolo e viaggiano con la femmina sul suo addome. Altri ragnetti vivono con le loro madri in un rifugio di seta o tana (Palpimanidae e Theraphosidae).

Dopo alcuni mesi, una volta che i ragnetti possono produrre seta e possono mangiare, iniziano a disperdersi. indietro

Femmina di Lycosidae che porta i piccoli sul suo addome. Argiope australlis (Araneidae) spiderlings 1 settimana dopo la schiusa.

Crescita

La crescita è facilitata da una serie di mute chiamate ecdi, tranne l’addome morbido e flessibile, il ragno è coperto da un duro esoscheletro chitenoso (scheletro esterno) che è paragonabile ad un’armatura. Questo è fisso e non può crescere, quindi la crescita avviene per tappe ad ogni muta.

Prima dell’ecdisi, il ragno smette di nutrirsi e si ritira in un luogo sicuro. In realtà, sembra che stiano morendo. Il corpo si scurisce e l’addome si gonfia e si separa dal cefalotorace, rivelando il pedicello (giunzione tra cefalotorace e addome). Questo processo dura alcuni giorni, poiché gli enzimi formano un nuovo esoscheletro all’interno del vecchio. Gli enzimi facilitano sia l’allentamento del vecchio scheletro che l’assorbimento di parte del vecchio scheletro nel nuovo, conservando così energia. Nella maggior parte dei casi il ragno pende invertito, sospeso ad un filo di seta e nel caso dei Theraphosidae, giace sulla schiena. Il battito cardiaco aumenta rapidamente, aumentando la pressione dell’emolinfa (sangue di ragno) che innesca la scissione delle pleure (zona da cui emergono le appendici che tengono insieme il carapace e lo sterno) lungo il cefalotorace. Movimenti continui e lenti del ragno estendono la scissione lungo i lati dell’addome che non è più morbido e flessibile e quindi si divide facilmente. (M. Cochrane ha osservato Ceratogyrus (Theraphosidae) che si eclissa e il corno sul cefalotorace è stato visto torotarsi lentamente). Con continue flessioni, il ragno emerge lentamente, prima il suo corpo dall’alto della sua vecchia “pelle”, poi le zampe, raggruppate insieme, vengono lentamente estratte dalle maniche del suo vecchio abito.

Neoscona (Araneidae) in ecdisi con exuvium sopra. Neoscona (Araneidae) che smaltisce l’esuvium dopo l’ecdissociazione.

Il processo di ecdisi ha i suoi rischi. Il ragno può perdere un arto, essere incapace di districarsi o cadere preda di formiche e altri predatori. Se un’appendice è persa, è facilmente rigenerata se persa entro le prime mute.

Il numero di ecdisi varia con diversi ragni da 3 a 10 volte e i ragni crescono circa il 20% con ogni muta. Mentre il carapace può aumentare di peso di circa l’80%, l’addome è solitamente più piccolo mentre perde peso. L’addome dipende dall’assunzione di cibo. I ragni più piccoli subiscono meno mute dei ragni più grandi. I maschi maturano una muta prima delle femmine per garantire la prontezza per l’accoppiamento. L’esoscheletro scartato è chiamato exuvium e conserva tutte le caratteristiche esterne del ragno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.