AP® Psychology

Ehi! Se sei uno studente in cerca di guide di ripasso AP®, dai un’occhiata a: The Best 2021 AP® Review Guides.

Educators looking for AP® exam prep: Prova Albert gratis per 30 giorni!

Attenzione: Questo post è stato scritto alcuni anni fa e potrebbe non riflettere gli ultimi cambiamenti nel programma AP®. Stiamo gradualmente aggiornando questi post e rimuoveremo questo disclaimer quando questo post sarà aggiornato. Grazie per la vostra pazienza!

Ti ricordi cos’è uno studio correlazionale? Conoscere i principali tipi di ricerca psicologica è un punto chiave per l’esame Advanced Placement (AP) Psychology in quanto costituisce l’8-10% del contenuto delle domande a scelta multipla e a risposta libera. Tuttavia, capire le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di ogni metodo di ricerca è solo metà della padronanza di questa materia. L’altra metà è capire in termini concreti e pratici come i metodi di ricerca sono stati applicati a studi in diversi campi della psicologia. In questa revisione del corso intensivo di Psicologia AP®, vedremo tre esempi di studi correlazionali che hanno contribuito alla storia della psicologia, cambiando il modo in cui percepiamo la nostra natura, la nostra personalità e la nostra salute.

Rassegna: Cos’è uno studio correlazionale e perché è importante?

La psicologia è una scienza e, come ogni altra, la sua conoscenza deve essere ottenuta, verificata e validata scientificamente. Per questo, gli psicologi conducono tre tipi di ricerca:

  1. Ricerca sperimentale – il tipo più empirico di ricerca, dove le variabili possono essere manipolate in condizioni di laboratorio e diverse situazioni possono essere studiate e confrontate per stabilire relazioni di causa ed effetto tra le variabili.
  2. Ricerca clinica – fatta attraverso studi di casi sotto la premessa che certe caratteristiche individuali possono essere generalizzate al resto della popolazione.
  3. Ricerca relazionale – cerca la relazione tra due variabili. I dati necessari sono raccolti attraverso indagini (questionari e interviste), ricerca d’archivio (studi passati che presentano i dati) e osservazione naturalistica (osservazione dei fenomeni come accadono naturalmente, senza intervenire). I dati vengono poi analizzati statisticamente per verificare la relazione tra le variabili.

La correlazione tra le variabili viene indicata attraverso un valore che va da -1,00 a +1,00. Questo valore è chiamato coefficiente di correlazione. Quando il coefficiente di correlazione è vicino a +1,00, c’è una correlazione positiva tra le variabili. In altre parole, un aumento di X accompagna un aumento di Y. Quando il coefficiente di correlazione è vicino a -1,00, c’è una correlazione negativa tra le variabili o un aumento di X è seguito da una diminuzione di Y. E quando il coefficiente di correlazione è vicino a 0,00 non c’è relazione tra le variabili. Più il valore è vicino a +1,00 o -1,00, più forte è la relazione. Vedremo esempi reali di questo più avanti in questo post.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Ora, la cosa più importante da ricordare sugli studi correlazionali è che la correlazione non implica causalità. Per esempio, diciamo che il “matrimonio” ha una correlazione negativa con il “cancro”, il che significa che le persone che sono sposate hanno meno probabilità di sviluppare il cancro nel corso della loro vita rispetto a quelle che rimangono single. Questo non significa necessariamente che uno causa l’altro o che il matrimonio evita direttamente il cancro. Forse una variabile causa l’altra, ma anche se così fosse, negli studi correlazionali non è possibile determinare la direzione della causalità o cosa causa cosa. E potrebbe anche essere che una terza variabile sconosciuta sia la causa della correlazione. Tenetelo a mente mentre vediamo gli esempi di studi correlazionali.

Potreste chiedervi: se gli studi correlazionali mostrano solo questo – correlazioni – perché sono importanti in primo luogo se si potrebbe semplicemente condurre un esperimento manipolando le variabili rilevanti e arrivando a conclusioni più solide?

In effetti, gli svantaggi degli studi correlazionali sono che non possono stabilire relazioni causali né direzione dell’influenza causale, non c’è controllo delle variabili, non spiegano il comportamento, e potrebbero risultare in correlazioni illusorie. Correlazione illusoria è quando c’è una relazione percepita tra le variabili che non esiste, come “un maggior consumo di gelato porta ad un più alto tasso di criminalità.”

D’altra parte, uno dei principali vantaggi di uno studio correlazionale è che è un modo utile per descrivere e analizzare i dati soprattutto nei casi in cui la ricerca sperimentale porterebbe a questioni etiche. Prendiamo per esempio una ricerca che mira a indagare la relazione tra l’abuso infantile e le capacità di coping nell’età adulta. Ovviamente non si può prendere un gruppo casuale di bambini sani ed esporli a situazioni abusive o traumatiche per confrontarlo con un gruppo di controllo. Nelle prime fasi della psicologia, i ricercatori potevano cavarsela insegnando una fobia a un bambino o portando i partecipanti a pensare di aver fulminato qualcuno a morte e farla franca in nome della scienza. Queste pratiche non sono più accettabili, e gli studi correlazionali giocano un ruolo importante nello sviluppo della conoscenza in psicologia.

Altri vantaggi sono che gli studi correlazionali sono di solito meno costosi e più facili da condurre rispetto agli esperimenti e permettono previsioni generali. Possono anche rappresentare i primi passi in un nuovo campo di ricerca, portando a ulteriori studi e progressi.

Ora che avete rivisto i concetti principali degli studi correlazionali e perché sono importanti, vediamo tre importanti esempi di ricerca in diversi campi della psicologia e capiamo come tutto questo prende vita!

Studio #1: Basi Biologiche del Comportamento – Un Dibattito sulla Natura contro l’Educazione

Possiamo facilmente pensare a come la nostra genetica influenza tratti fisici come l’altezza, il colore dei capelli e degli occhi. Ma avete mai considerato che la vostra genetica potrebbe anche giocare un ruolo importante sui tratti psicologici come la personalità e gli interessi? Nel 1990 gli psicologi Thomas Bouchard, David Lykken e i loro collaboratori hanno studiato l’influenza che i nostri geni hanno sugli attributi psicologici. Si trattava di una ricerca difficile da accettare all’epoca, considerando che negli ultimi cinquant’anni la psicologia si era concentrata principalmente sul comportamentismo e su come l’ambiente determina il comportamento. Lo studio di Bouchard e Lykken riportò alla ribalta il dibattito sulla natura contro l’educazione, determinato a chiarire il ruolo dei geni e dell’ambiente in ciò che siamo.

Per questo, Bouchard e Lykken condussero uno studio con gemelli monozigoti (gemelli identici) che erano stati separati alla nascita e cresciuti in ambienti diversi e confrontarono i risultati con gemelli identici che erano stati allevati insieme. Si noti che questo è uno studio in cui non si poteva semplicemente replicare la situazione in condizioni di laboratorio, quindi uno studio correlazionale era il modo migliore per analizzare i dati di individui reali in questa situazione.

Fonte immagine: Flickr

Bouchard e Lykken hanno raccolto un’enorme quantità di dati da ogni coppia di gemelli. Hanno usato una varietà di scale di tratti di personalità, inventari di attitudine e interesse professionale, test di intelligenza, scale di ambiente familiare e interviste. Alla fine della prima parte della ricerca, Bouchard e Lykken avevano informazioni riguardanti i tratti fisiologici dei gemelli, l’intelligenza, la personalità, gli interessi psicologici e le attitudini sociali. Successivamente, Bouchard e Lykken analizzarono la correlazione tra i gemelli in tutti questi campi.

I risultati furono sorprendenti. Se l’ambiente fosse responsabile delle differenze individuali, i gemelli identici allevati insieme dovrebbero essere più simili dei gemelli identici allevati separatamente. Tuttavia, questo non era ciò che i risultati hanno mostrato. Entrambe le categorie di gemelli avevano un coefficiente di correlazione molto simile che si avvicinava a +1,00. Questo significa che, indipendentemente dal fatto di essere cresciuti nello stesso ambiente o in ambienti diversi, ogni persona era molto simile al suo gemello in tutti i tratti.

In base a questo possiamo dire che i fattori genetici influenzano fortemente il comportamento umano in una varietà di modi, sia fisiologici che psicologici. Questa potrebbe essere vista come una conclusione problematica, dato che ci piace dare tanta importanza ai fattori ambientali come l’educazione e l’educazione dei genitori, come se solo questi determinassero chi diventiamo, quali interessi sviluppiamo, quali carriere scegliamo e così via. Tuttavia, non è il caso di rinunciare a tutti i nostri sforzi nella vita pensando che alla fine i geni prenderanno semplicemente il sopravvento e determineranno il nostro destino.

Bouchard e Lykken sottolineano che sebbene l’intelligenza sia determinata principalmente da fattori genetici, può comunque essere migliorata dalle esperienze. Circa il 70% dell’intelligenza è determinato geneticamente, il che significa che c’è ancora un 30% che può essere lavorato o ignorato nell’ambiente, sia a casa con i genitori che a scuola con insegnanti e mentori.

Lo stesso può essere applicato agli altri tratti. Per esempio, anche se i vostri geni possiedono una forza naturale verso le capacità di comunicazione, nulla di tutto ciò avrà importanza se non avrete l’opportunità nel vostro ambiente di far emergere e sviluppare questa abilità. Una recente ricerca sui gemelli identici mostra che più i gemelli sono grandi, più sono simili. Un altro modo per dire questo è che più esperienze hai, più i tuoi geni possono essere espressi.

Come esseri umani, siamo determinati da una combinazione di influenze genetiche e ambientali. Siamo natura e cultura. I geni non significano destino, ma questo non significa che possiamo ignorare le loro influenze sulle nostre caratteristiche fisiologiche e psicologiche. Comprendiamo veramente le componenti del nostro comportamento e superiamo la dicotomia geni contro ambiente.

Studio #2: Personalità – Chi ha il controllo della tua vita?

Pensi che le tue azioni siano ciò che conta di più per il risultato della tua vita? O pensi che forze esterne come il destino e la fortuna abbiano una grande influenza sulle strade che prendi? Questo tipo di convinzione personale, chiamata locus of control, è associata a tutti i tipi di comportamenti che mostriamo in diverse aree della vita. Il locus of control e la sua influenza sul comportamento è stato studiato per la prima volta dall’influente psicologo e comportamentista Julian Rotter nel 1966.

Rotter ha proposto che il modo in cui gli individui interpretano ciò che accade loro e dove mettono la responsabilità degli eventi nella loro vita è una parte importante della personalità che può essere utilizzata per prevedere le tendenze in certi comportamenti. Quando una persona attribuisce le conseguenze del suo comportamento a fattori come la fortuna, il destino e altre forze maggiori, questa persona crede in un locus of control esterno. D’altra parte, una persona che identifica le conseguenze del suo comportamento alle proprie azioni crede in un locus of control interno.

Per misurare il locus of control, Rotter ha sviluppato una scala chiamata I-E Scale, dove “I” sta per “Internal” e “E” per “External”. La scala contiene molte coppie di affermazioni, e il partecipante deve scegliere quella che meglio si adatta alle sue convinzioni. Alcuni esempi di coppie di affermazioni sono: “Molte delle cose infelici nella vita delle persone sono in parte dovute alla sfortuna” contro “Le disgrazie delle persone derivano dagli errori che fanno” e “Diventare un successo è una questione di duro lavoro; la fortuna ha poco o niente a che fare con esso” contro “Ottenere un buon lavoro dipende principalmente dall’essere nel posto giusto al momento giusto.”

Dopo aver misurato il locus of control di una quantità rilevante di partecipanti, Rotter ha analizzato la correlazione tra locus of control interno o esterno e comportamenti come il gioco d’azzardo, la persuasione, il fumo e la motivazione al successo. I suoi risultati hanno dimostrato che:

– Gli individui esterni sono più propensi a scommettere su scommesse rischiose, mentre gli individui interni preferiscono “cose sicure” e probabilità moderate sul lungo periodo.

– Gli individui interni sono più efficienti nel persuadere i pari a cambiare i loro atteggiamenti e più resistenti alla manipolazione rispetto agli individui esterni.

– Poiché un locus of control interno è legato all’autocontrollo, i fumatori tendono ad essere significativamente più orientati all’esterno. Quelli che riescono a smettere di fumare sono più orientati internamente.

– Gli individui interni sono più motivati a raggiungere il successo rispetto a quelli che credono che la loro vita sia governata da forze al di fuori del loro controllo. Esempi di risultati includono i piani di frequentare il college e il tempo speso per i compiti a casa.

Così traducendo in termini di studi correlazionali, c’era, per esempio, una forte correlazione tra il “locus of control interno” e la “achievement motivation”, poiché il coefficiente di correlazione tra queste due variabili si avvicinava a +1.00.

Inoltre, Rotter identificò tre fonti per lo sviluppo di un locus of control esterno o interno: differenze culturali, differenze socioeconomiche e stile dei genitori. In conclusione, Rotter ha proposto che il locus of control è una componente importante della personalità che spiega le differenze di comportamento tra due persone che si trovano di fronte alla stessa situazione. Questa convinzione determina il modo in cui interpretiamo le conseguenze del nostro comportamento e influenza le azioni che compiamo nella nostra vita.

Studio #3: Motivazione ed emozione – Gli effetti dello stress sulla nostra salute

Oggi è quasi un senso comune che lo stress abbia un impatto sulla nostra salute, ma questa non è sempre stata un’idea facilmente accettata. Nel 1967, Thomas Holmes e Richard Rahe hanno studiato la correlazione tra stress e malattia. Questa era una ricerca psicosomatica perché studiava la connessione tra fattori psicologici e problemi fisici.

Siccome non sarebbe stato etico mettere le persone in situazioni di stress per studiare se sviluppassero o meno più problemi di salute di un gruppo di controllo comodo, questa ricerca fu fatta usando il metodo correlazionale. In primo luogo, Holmes e Rahe hanno progettato una scala per misurare lo stress in una varietà di situazioni di vita, che includeva sia eventi felici che infelici, come il Natale e la morte di un coniuge. Questo perché, secondo Holmes e Rahe, lo stress si verifica in qualsiasi situazione in cui c’è bisogno di un riadattamento psicologico. Questa scala fu chiamata Social Readjustment Rating Scale (SRRS). Dopo aver fatto rispondere alla scala un gran numero di partecipanti, Holmes e Rahe hanno studiato le correlazioni tra alti livelli di stress e malattie.

Come avrete già previsto, è stata trovata una forte correlazione positiva tra stress e malattie. I partecipanti che avevano avuto un basso livello di stress negli ultimi sei mesi hanno riportato una media di 1,4 malattie per lo stesso periodo. Un livello medio di stress aveva una media di 1,9 malattie e un alto livello di stress, 2,1 malattie.

Tuttavia, sappiamo anche che lo stress è solo una componente che influenza la salute, e la connessione tra stress e malattia è molto più complessa di quanto uno studio correlazionale possa mostrare. Consapevoli di questo, Holmes e Rahe hanno citato altri fattori che devono essere presi in considerazione per aiutare a prevedere i problemi psicosomatici. Essi sono:

– La tua esperienza con eventi stressanti

– Le tue abilità di coping

– La forza del tuo sistema immunitario

– Il tuo modo di affrontare i problemi di salute quando si verificano

Psicologi e medici ora riconoscono che la stragrande maggioranza delle malattie sono influenzate da fattori psicologici, sia al loro sviluppo o nel modo in cui sono trattati. Questo mette fine alla visione classica di Cartesio della separazione tra mente e corpo. Gli esseri umani sono esseri complessi, che devono essere compresi e trattati nella loro interezza per un’efficace prevenzione della malattia e promozione della salute.

Quindi cosa ne pensi di ognuno di questi esempi di studi correlazionali? Sono in diverse aree della psicologia (Basi Biologiche del Comportamento, Personalità e Motivazione ed Emozione), quindi puoi incontrare questo tipo di ricerca in molte domande dell’esame di Psicologia AP®. Come capisci l’influenza della genetica sul tuo comportamento? Il tuo locus of control è più interno o esterno? Quali esempi di problemi psicosomatici hai visto nella tua esperienza quotidiana? Condividi nei commenti qui sotto!

Mettiamo tutto in pratica. Prova questa domanda pratica di Psicologia AP®:

Cercate altri esercizi di Psicologia AP®?

Consultate i nostri altri articoli su Psicologia AP®.

Potete anche trovare migliaia di domande pratiche su Albert.io. Albert.io ti permette di personalizzare la tua esperienza di apprendimento per indirizzare la pratica dove hai più bisogno di aiuto. Ti daremo domande pratiche stimolanti per aiutarti a raggiungere la padronanza di Psicologia AP.

Inizia ad esercitarti qui.

Sei un insegnante o un amministratore interessato a migliorare i risultati degli studenti di Psicologia AP®?

Scopri di più sulle nostre licenze scolastiche qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.