Danzica

Articoli principali: Storia di Danzica e Timeline della storia di Danzica

Antica PoloniaModifica

La più grande gru portuale medievale d’Europa, situata sul fiume Motława.

Il primo documento scritto che si pensa faccia riferimento a Danzica è la vita di Sant’Adalberto. Scritta nel 999, descrive come nel 997 Sant’Adalberto di Praga battezzò gli abitanti di urbs Gyddannyzc, “che separava il grande regno del duca dal mare”. Non esistono altre fonti scritte per i secoli X e XI. In base alla data della vita di Adalberto, la città ha celebrato il suo anniversario millenario nel 1997.

Le prove archeologiche delle origini della città sono state recuperate soprattutto dopo che la seconda guerra mondiale aveva messo il 90% del centro della città in rovina, permettendo gli scavi. I diciassette livelli di insediamento più antichi sono stati datati tra il 980 e il 1308. Si pensa generalmente che Mieszko I di Polonia abbia eretto una roccaforte sul sito nel 980, collegando così lo stato polacco governato dalla dinastia Piast con le rotte commerciali del Mar Baltico. Tracce di edifici e abitazioni del X secolo sono state trovate negli scavi archeologici della città.

Polonia PomeraniaModifica

Resto di scavi di edifici del XII secolo a Danzica

Il sito fu governato come ducato di Polonia dai Samboridi. Era composto da un insediamento presso il moderno Mercato Lungo, insediamenti di artigiani lungo il Vecchio Fossato, insediamenti di mercanti tedeschi intorno alla chiesa di San Nicola e la vecchia roccaforte di Piast. Nel 1186, un monastero cistercense fu istituito nella vicina Oliwa, che è ora entro i limiti della città. Nel 1215, la roccaforte ducale divenne il centro di un ducato scissionista di Pomerelian. A quel tempo l’area della futura città includeva vari villaggi. Almeno dal 1224/25 un insediamento di mercato tedesco con mercanti di Lubecca esisteva nell’area dell’attuale Mercato Lungo. Nel 1224/25, i mercanti di Lubecca furono invitati come “hospites” (immigrati con privilegi specifici) ma furono presto (nel 1238) costretti ad andarsene da Swantopolk II dei Samboridi durante una guerra tra Swantopolk e i Cavalieri Teutonici, durante la quale Lubecca sostenne questi ultimi. La migrazione di mercanti verso la città riprese nel 1257. Un’influenza tedesca significativa non riapparve fino al XIV secolo, dopo la presa di possesso della città da parte dei Cavalieri Teutonici. Al più tardi nel 1263 il duca Pomereliano, Swantopolk II, concesse i diritti di città secondo la legge di Lubecca all’insediamento di mercato emergente. Era una carta di autonomia simile a quella di Lubecca, che era anche l’origine primaria di molti coloni. In un documento del 1271 il duca di Pomerania Mestwin II si rivolse ai mercanti di Lubecca insediati in città come suoi leali cittadini dalla Germania.

Nel 1300, la città aveva una popolazione stimata di 2.000 abitanti. Mentre nel complesso la città era lontana da un importante centro commerciale a quel tempo, aveva una certa rilevanza nel commercio con l’Europa orientale. A corto di fondi, i Samboridi prestarono l’insediamento al Brandeburgo, anche se avevano intenzione di riprendere la città e darla alla Polonia. La Polonia minacciò di intervenire, e i brandenburghi lasciarono la città. Successivamente, la città fu presa dai principi danesi nel 1301. I Cavalieri Teutonici furono assunti dai nobili polacchi per cacciare i danesi.

Cavalieri TeutoniciModifica

Il monumento ai difensori della Danzica polacca commemora anche le vittime del massacro del 1308 compiuto dai Cavalieri Teutonici.

Articolo principale: Presa di Danzica da parte dei Teutonici

Nel 1308, la città fu presa da Brandeburgo e i Cavalieri Teutonici ristabilirono l’ordine. Successivamente, i Cavalieri presero il controllo della città. Le fonti primarie registrano un massacro effettuato dai Cavalieri Teutonici contro la popolazione locale, di 10.000 persone, ma il numero esatto di morti è oggetto di controversia nella scienza moderna. Alcuni autori accettano il numero indicato nelle fonti originali, mentre altri considerano che 10.000 sia stata un’esagerazione medievale, anche se il consenso degli studiosi è che un massacro di una certa portata ebbe luogo. Gli eventi furono usati dalla corona polacca per condannare i Cavalieri Teutonici in una successiva causa papale.

I cavalieri colonizzarono la zona, sostituendo i kashubiani e i polacchi locali con coloni tedeschi. Nel 1308, fondarono Osiek Hakelwerk vicino alla città, inizialmente come un insediamento di pescatori slavi. Nel 1340, i Cavalieri Teutonici costruirono una grande fortezza, che divenne la sede del Komtur dei cavalieri. Nel 1346 cambiarono la legge comunale della città, che allora consisteva solo nella Rechtstadt, in legge Kulm. Nel 1358, Danzica si unì alla Lega Anseatica, e divenne un membro attivo nel 1361. Mantenne relazioni con i centri commerciali di Bruges, Novgorod, Lisbona e Siviglia. Intorno al 1377, la Città Vecchia fu dotata anche dei diritti di città. Nel 1380, la Città Nuova fu fondata come terzo insediamento indipendente.

Dopo una serie di guerre polacco-teutoniche, nel Trattato di Kalisz (1343) l’Ordine dovette riconoscere che avrebbe tenuto Pomerelia come feudo della Corona polacca. Anche se questo lasciò in dubbio la base legale del possesso dell’Ordine sulla provincia, la città prosperò come risultato dell’aumento delle esportazioni di grano (specialmente grano), legname, potassa, catrame e altri beni forestali dalla Prussia e dalla Polonia attraverso le rotte commerciali del fiume Vistola, anche se dopo la sua cattura, i Cavalieri Teutonici cercarono di ridurre attivamente l’importanza economica della città. Mentre sotto il controllo dell’Ordine Teutonico la migrazione tedesca aumentò. Le reti religiose dell’Ordine aiutarono a sviluppare la cultura letteraria di Danzica. Una nuova guerra scoppiò nel 1409, culminando nella battaglia di Grunwald (1410), e la città passò sotto il controllo del Regno di Polonia. Un anno dopo, con la Prima Pace di Thorn, tornò all’Ordine Teutonico.

Regno di PoloniaModifica

Apoteosi di Danzica di Izaak van den Blocke. Il commercio di merci della Vistola in Polonia fu la principale fonte di prosperità durante l’età dell’oro della città.

Nel 1440, la città partecipò alla fondazione della Confederazione Prussiana che era un’organizzazione contraria al dominio dei Cavalieri Teutonici. L’organizzazione nella sua denuncia del 1453 menzionava ripetuti casi in cui i Cavalieri Teutonici imprigionavano o uccidevano patrizi e sindaci locali senza un verdetto del tribunale. Su richiesta dell’organizzazione il re Casimiro IV di Polonia reincorporò il territorio al Regno di Polonia nel 1454. Questo portò alla guerra dei tredici anni tra la Polonia e lo Stato dell’Ordine Teutonico (1454-1466). Dal 1454, la città fu autorizzata dal re a coniare monete polacche. Il sindaco locale giurò fedeltà al re durante l’incorporazione nel marzo 1454 a Cracovia, e la città giurò di nuovo solennemente fedeltà al re nel giugno 1454 a Elbląg, riconoscendo come illegale la precedente annessione e dominio teutonico. Il 25 maggio 1457 la città ottenne i suoi diritti come città autonoma.

Il 15 maggio 1457, Casimiro IV di Polonia concesse alla città il Grande Privilegio, dopo che era stato invitato dal consiglio cittadino e aveva già soggiornato in città per cinque settimane. Con il Grande Privilegio, la città ottenne piena autonomia e protezione dal re di Polonia. Il privilegio eliminò le tariffe e le tasse sul commercio all’interno della Polonia, Lituania e Rutenia (le attuali Bielorussia e Ucraina) e conferì alla città giurisdizione, legislazione e amministrazione indipendenti del suo territorio, così come il diritto di battere la propria moneta. Inoltre, il privilegio unì la Città Vecchia, Osiek e la Città Principale, e legalizzò la demolizione della Città Nuova, che si era schierata con i Cavalieri Teutonici. Nel 1457, la Città Nuova fu demolita completamente, nessun edificio rimase.

Avendo un accesso libero e privilegiato ai mercati polacchi, il porto marittimo prosperò mentre contemporaneamente commerciava con le altre città anseatiche. Dopo la Seconda Pace di Spina (1466) tra la Polonia e l’Ordine Teutonico la guerra finì definitivamente. Dopo l’Unione di Lublino tra Polonia e Lituania nel 1569 la città continuò a godere di un ampio grado di autonomia interna (cfr. legge di Danzica). Essendo la più grande e una delle città più influenti della Polonia, godeva del diritto di voto durante il periodo delle elezioni reali in Polonia.

La Porta Verde, ispirata al municipio di Anversa, fu costruita per servire come residenza formale dei monarchi polacchi.

Nel 1569 fu fondata qui una chiesa mennonita.

Nell’elezione del 1575 di un re al trono polacco, Danzica sostenne Massimiliano II nella sua lotta contro Stefano Báthory. Fu quest’ultimo che alla fine divenne monarca, ma la città, incoraggiata dal sostegno segreto della Danimarca e dell’imperatore Massimiliano, chiuse le sue porte contro Stefano. Dopo l’assedio di Danzica (1577), durato sei mesi, l’esercito della città di 5.000 mercenari fu completamente sconfitto in una battaglia campale il 16 dicembre 1577. Tuttavia, poiché le armate di Stefano non erano in grado di prendere la città con la forza, fu raggiunto un compromesso: Stefano Báthory confermò lo status speciale della città e i privilegi della legge di Danzica concessi dai precedenti re polacchi. La città lo riconobbe come sovrano della Polonia e pagò l’enorme somma di 200.000 guldens in oro come payoff (“scuse”).

Intorno al 1640, Johannes Hevelius stabilì il suo osservatorio astronomico nella città vecchia. Il re polacco Giovanni III Sobieski visitò regolarmente Hevelius numerose volte.

Oltre ad una maggioranza di lingua tedesca, le cui élite talvolta distinguevano il loro dialetto tedesco come Pomereliano, la città ospitava un gran numero di polacchi di lingua polacca, polacchi ebrei, lettoni di lingua Kursenieki, fiamminghi e olandesi. Inoltre, un certo numero di scozzesi si rifugiò o emigrò e ricevette la cittadinanza in città. Durante la Riforma protestante, la maggior parte degli abitanti di lingua tedesca adottarono il luteranesimo. A causa dello status speciale della città e del suo significato all’interno del Commonwealth polacco-lituano, gli abitanti della città divennero in gran parte bi-culturali condividendo sia la cultura polacca che quella tedesca e furono fortemente attaccati alle tradizioni del Commonwealth polacco-lituano.

La città soffrì un’ultima grande peste e un lento declino economico dovuto alle guerre del XVIII secolo. Come roccaforte dei sostenitori di Stanisław Leszczyński durante la guerra di successione polacca, fu presa dai russi dopo l’assedio di Danzica nel 1734.

Il municipio di Danzica, con la sua guglia di 83 metri, è uno dei principali punti di riferimento della città.

La Società di Ricerca di Danzica (in tedesco Naturforschende Gesellschaft in Danzica) fondata nel 1743 fu una delle prime del suo genere.

Prussia e GermaniaModifica

Danzica fu annessa dal Regno di Prussia nel 1793, nella Seconda Partizione della Polonia. Sia la popolazione polacca che quella di lingua tedesca si opposero in gran parte all’annessione prussiana e desideravano che la città rimanesse parte della Polonia. Il sindaco della città si dimise dal suo incarico a causa dell’annessione, e anche il notevole consigliere comunale Jan (Johann) Uphagen, storico e collezionista d’arte, la cui casa barocca è ora un museo, si dimise in segno di protesta contro l’annessione. Un tentativo di rivolta studentesca contro la Prussia guidato da Gottfried Benjamin Bartholdi fu rapidamente schiacciato dalle autorità nel 1797.

Durante l’era napoleonica la città divenne una città libera dal 1807 al 1814.

Nel 1815, dopo la sconfitta della Francia nelle guerre napoleoniche, divenne nuovamente parte della Prussia e divenne la capitale del Regierungsbezirk Danzig nella provincia della Prussia occidentale. Il presidente più longevo della città fu Robert von Blumenthal, che rimase in carica dal 1841, attraverso le rivoluzioni del 1848, fino al 1863. Con l’unificazione della Germania nel 1871 sotto l’egemonia prussiana, la città divenne parte dell’Impero tedesco e rimase tale fino al 1919, dopo la sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale.

Anni interbellici e seconda guerra mondialeModifica

Articolo principale: Città Libera di Danzica

Foto colorata, 1900 circa, che mostra il tetto prebellico della gru Krantor (Brama Żuraw).

Quando la Polonia riacquistò la sua indipendenza dopo la prima guerra mondiale con accesso al mare come promesso dagli alleati sulla base dei “Quattordici punti” di Woodrow Wilson (il punto 13 chiedeva “uno stato polacco indipendente”, “a cui dovrebbe essere assicurato un accesso libero e sicuro al mare”), i polacchi speravano che anche il porto della città sarebbe diventato parte della Polonia.

Tuttavia, alla fine – dato che i tedeschi erano la maggioranza in città, mentre i polacchi erano una minoranza (nel censimento del 1923 7.896 persone su 335.921 davano come lingua madre il polacco, il casciubo o il masuro) – la città non fu posta sotto la sovranità polacca. Invece, in conformità con i termini del Trattato di Versailles, divenne la Libera Città di Danzica (tedesco: Freie Stadt Danzig), un quasi-stato indipendente sotto gli auspici della Società delle Nazioni con i suoi affari esterni in gran parte sotto il controllo polacco – senza, tuttavia, alcun voto pubblico per legittimare la perdita della città da parte della Germania. I diritti della Polonia includevano anche il libero uso del porto, un ufficio postale polacco, una guarnigione polacca nel distretto di Westerplatte e l’unione doganale con la Polonia. Questo accordo era ispirato dalla storia della città, che per centinaia di anni ha fatto parte della Polonia, con la quale ha condiviso interessi economici, grazie ai quali è fiorita, e all’interno della quale ha goduto di ampia autonomia. Questo portò ad una notevole tensione tra l’amministrazione locale tedesca e la Repubblica di Polonia. La Città Libera aveva una propria costituzione, un proprio inno nazionale, un proprio parlamento e un proprio governo (Senat). Emetteva i propri francobolli e la propria moneta, il gulden di Danzica.

Vista aerea del centro storico della città intorno al 1920

Con la crescita del nazismo tra i tedeschi, il sentimento anti-polacco aumentò e le politiche di germanizzazione e segregazione si intensificarono, negli anni trenta i diritti dei polacchi locali furono comunemente violati e limitati dall’amministrazione locale. Ai bambini polacchi fu rifiutata l’ammissione alle scuole pubbliche di lingua polacca, non fu permesso di affittare locali a scuole e asili polacchi. A causa di tali politiche, in città esistevano solo 8 scuole pubbliche in lingua polacca, e i polacchi riuscirono ad organizzare altre 7 scuole polacche private. Nel 1937, ai polacchi che mandavano i loro figli nelle scuole private polacche fu richiesto di trasferire i bambini nelle scuole tedesche, sotto la minaccia dell’intervento della polizia, e furono effettuati attacchi alle scuole polacche e ai giovani polacchi. Le milizie tedesche eseguirono numerosi pestaggi di attivisti polacchi, scout e persino postini, come “punizione” per aver distribuito la stampa polacca. Gli studenti tedeschi attaccarono ed espulsero gli studenti polacchi dall’università tecnica. Decine di cognomi polacchi furono tedeschizzati con la forza, mentre i simboli polacchi che ricordavano che per secoli Danzica era stata parte della Polonia furono rimossi dai punti di riferimento della città, come la Corte di Artus e la Fontana di Nettuno. Dal 1937 fu proibito l’impiego di polacchi da parte di aziende tedesche, e i polacchi già impiegati furono licenziati, fu vietato l’uso del polacco nei luoghi pubblici e ai polacchi non fu permesso di entrare in diversi ristoranti, in particolare quelli di proprietà dei tedeschi. Nel 1939, prima dell’invasione tedesca della Polonia e dello scoppio della seconda guerra mondiale, i ferrovieri polacchi locali furono vittime di pestaggi, e dopo l’invasione furono anche imprigionati e uccisi nei campi di concentramento nazisti.

Nei primi anni ’30, il partito nazista locale capitalizzò sui sentimenti filotedeschi e nel 1933 ottenne il 50% dei voti in parlamento. In seguito, i nazisti sotto il Gauleiter Albert Forster raggiunsero il dominio nel governo della città, che era ancora nominalmente supervisionato dall’Alto Commissario della Lega delle Nazioni. Il governo tedesco chiese ufficialmente la restituzione di Danzica alla Germania insieme a un’autostrada extraterritoriale (cioè sotto la giurisdizione tedesca) attraverso l’area del Corridoio Polacco per l’accesso via terra dal resto della Germania. Hitler usò la questione dello status della città come pretesto per attaccare la Polonia e nel maggio 1939, durante una riunione ad alto livello di funzionari militari tedeschi spiegò loro: “Non è Danzica che è in gioco. Per noi si tratta di espandere il nostro Lebensraum a est”, aggiungendo che non si ripeterà la situazione ceca, e la Germania attaccherà la Polonia alla prima occasione, dopo aver isolato il paese dai suoi alleati occidentali. Dopo che le proposte tedesche di risolvere pacificamente le tre questioni principali furono rifiutate, le relazioni tedesco-polacche si deteriorarono rapidamente. La Germania attaccò la Polonia il 1° settembre dopo aver firmato un patto di non aggressione con l’Unione Sovietica (che includeva una parte segreta riguardante la divisione della Polonia e degli Stati baltici tra i due paesi) alla fine di agosto e dopo aver rimandato l’attacco tre volte.

La corazzata tedesca SMS Schleswig-Holstein spara contro il deposito di transito militare polacco durante la battaglia di Westerplatte nel settembre 1939

L’attacco tedesco iniziò a Danzica, con un bombardamento delle posizioni polacche a Westerplatte da parte della corazzata tedesca Schleswig-Holstein, e lo sbarco della fanteria tedesca sulla penisola. I difensori polacchi a Westerplatte, in inferiorità numerica, resistettero per sette giorni prima di esaurire le munizioni. Nel frattempo, dopo una feroce battaglia di un giorno (1 settembre 1939), i difensori dell’ufficio postale polacco furono processati e giustiziati poi sepolti sul posto nel quartiere di Danzica di Zaspa nell’ottobre 1939. Nel 1998 un tribunale tedesco ha annullato la loro condanna e la sentenza.

Catturati i difensori polacchi dell’ufficio postale polacco a Danzica poco prima del loro processo e dell’esecuzione da parte della Wehrmacht.

La città fu ufficialmente annessa dalla Germania nazista e incorporata nel Reichsgau Danzig-Prussia occidentale. Circa il 50% dei membri della comunità ebraica di Danzica aveva lasciato la città entro un anno dopo un Pogrom nell’ottobre 1937, dopo i disordini della Kristallnacht nel novembre 1938 la comunità decise di organizzare la sua emigrazione e nel marzo 1939 iniziò un primo trasporto verso la Palestina. Nel settembre 1939 rimasero appena 1.700 ebrei, per lo più anziani. All’inizio del 1941, solo 600 ebrei vivevano ancora a Danzica, la maggior parte dei quali furono poi assassinati nell’Olocausto.Dei 2.938 della comunità ebraica della città 1.227 riuscirono a fuggire dai nazisti prima dello scoppio della guerra. La polizia segreta nazista aveva osservato le comunità della minoranza polacca in città dal 1936, raccogliendo informazioni, che nel 1939 servirono a preparare liste di polacchi da catturare nell’operazione Tannenberg. Il primo giorno di guerra furono arrestati circa 1.500 polacchi etnici, alcuni per la loro partecipazione alla vita sociale ed economica, altri perché erano attivisti e membri di varie organizzazioni polacche. Il 2 settembre 1939, 150 di loro furono deportati al campo di Sicherheitsdienst Stutthof a circa 50 chilometri da Danzica, e assassinati. Molti polacchi che vivevano a Danzica furono deportati a Stutthof o giustiziati nella foresta di Piaśnica.

Nel 1941, Hitler ordinò l’invasione dell’Unione Sovietica, facendo alla fine volgere le sorti della guerra contro la Germania. Con l’avanzata dell’esercito sovietico nel 1944, le popolazioni tedesche dell’Europa centrale e orientale presero il volo, provocando l’inizio di un grande spostamento di popolazione. Dopo l’inizio delle offensive sovietiche finali nel gennaio 1945, centinaia di migliaia di rifugiati tedeschi conversero su Danzica, molti dei quali erano fuggiti a piedi dalla Prussia orientale, alcuni cercarono di fuggire attraverso il porto della città in un’evacuazione su larga scala che coinvolse centinaia di navi da carico e passeggeri tedesche. Alcune delle navi furono affondate dai sovietici, compresa la Wilhelm Gustloff dopo un tentativo di evacuazione nella vicina Gdynia. Nel processo, decine di migliaia di rifugiati furono uccisi.

La città subì anche pesanti raid aerei alleati e sovietici. Quelli che sopravvissero e non riuscirono a fuggire dovettero affrontare l’esercito sovietico, che catturò la città pesantemente danneggiata il 30 marzo 1945, seguito da stupri e saccheggi su larga scala. In linea con le decisioni prese dagli alleati alle conferenze di Yalta e Potsdam, la città fu integrata alla Polonia. I restanti residenti tedeschi della città che erano sopravvissuti alla guerra fuggirono o furono espulsi nella Germania del dopoguerra. La città fu ripopolata da polacchi etnici; fino al 18% (1948) di loro erano stati deportati dai sovietici in due grandi ondate dalle aree polacche annesse dall’Unione Sovietica, come la parte orientale (Kresy) della Polonia prebellica.

Tempi contemporaneiModifica

Esempio di edifici in stile olandese ricostruiti dopo la guerra: Il Vecchio Arsenale di Anthony van Obberghen, Jan Strakowski e Abraham van den Blocke, 1602-1605.

Parti della vecchia città storica di Danzica, che aveva subito distruzioni su larga scala durante la guerra, furono ricostruite durante gli anni ’50 e ’60. La ricostruzione non era legata all’aspetto della città prima della guerra, ma era invece motivata politicamente come un mezzo per pulire culturalmente e distruggere tutte le tracce di influenza tedesca dalla città. Qualsiasi traccia di tradizione tedesca fu ignorata dai comunisti, soppressa, o considerata come “barbarie prussiana” degna solo di essere demolita, mentre le influenze comuniste e fiamminghe/olandesi, italiane e francesi furono usate per sostituire l’architettura germanica storicamente accurata su cui la città era stata costruita dal XIV secolo.

Sospinta da pesanti investimenti nello sviluppo del suo porto e di tre grandi cantieri navali per le ambizioni sovietiche nella regione baltica, Danzica divenne il principale centro marittimo e industriale della Repubblica Popolare di Polonia.

Sciopero dei cantieri navali di Danzica nel 1980

Nel dicembre 1970, Danzica fu teatro di manifestazioni anti-regime, che portarono alla caduta del leader comunista della Polonia Władysław Gomułka. Durante le dimostrazioni a Danzica e Gdynia, sia i militari che la polizia aprirono il fuoco sui manifestanti causando diverse decine di morti. Dieci anni dopo, nell’agosto 1980, il cantiere navale di Danzica fu il luogo di nascita del movimento sindacale Solidarność.

Nel settembre 1981, per scoraggiare Solidarność, l’Unione Sovietica lanciò l’esercitazione Zapad-81, la più grande esercitazione militare della storia, durante la quale furono effettuati sbarchi anfibi vicino a Danzica. Nel frattempo, Solidarność ha tenuto il suo primo congresso nazionale a Hala Olivia, Danzica, quando più di 800 deputati hanno partecipato. La sua opposizione al regime comunista portò alla fine del governo del partito comunista nel 1989, e scatenò una serie di proteste che rovesciarono i regimi comunisti dell’ex blocco sovietico. Il leader di Solidarność, Lech Wałęsa, divenne presidente della Polonia nel 1990. Nel 2014 il Centro Europeo di Solidarietà, un museo e una biblioteca dedicati alla storia del movimento, è stato aperto a Danzica.

UEFA Euro 2012 a Danzica

Il nativo di Danzica Donald Tusk è diventato primo ministro della Polonia nel 2007 e presidente del Consiglio europeo nel 2014. Oggi Danzica è un importante porto marittimo e meta turistica.

Nel gennaio 2019, il sindaco di Danzica, Paweł Adamowicz, è stato assassinato da un uomo che era appena uscito di prigione per crimini violenti; l’uomo ha affermato dopo aver pugnalato il sindaco all’addome, vicino al cuore che il partito politico del sindaco era stato responsabile della sua incarcerazione. Anche se Adamowicz riuscì a sottoporsi a un intervento chirurgico di diverse ore per cercare di curare le sue ferite, morì il giorno dopo.

Nell’ottobre 2019, la città di Danzica ha ricevuto il Premio Principessa delle Asturie nella categoria Concordia come riconoscimento del fatto che “il passato e il presente di Danzica sono sensibili alla solidarietà, alla difesa della libertà e dei diritti umani, così come alla conservazione della pace”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.