I 10 migliori film del 2016

È stato un anno strano per i film, così come è stato un anno strano per il mondo. Ma nonostante un sacco di oscurità – sotto forma di Suicide Squad e altri brutti fallimenti – c’è stato molto nel cinema del 2016 che vale la pena celebrare. Qui, il critico cinematografico di Vanity Fair, Richard Lawson, elogia 10 highlights di un anno inaspettatamente pieno zeppo di film meravigliosi.

10. The Lobster

Courtesy of Cannes Film Festival.

Il primo film in lingua inglese del regista greco Yorgos Lanthimos è misterioso e malinconico, proprio come le relazioni rappresentate in questo freddo, ma umano, racconto fantascientifico. Colin Farrell è tarchiato e amabile nei panni di un triste sacco mandato in un hotel dove ha 45 giorni per trovare una compagna, altrimenti sarà trasformato in un animale. Olivia Colman è perfetta come amministratrice dell’hotel, mentre Ben Whishaw, John C. Reilly, Ashley Jensen e Angeliki Papoulia interpretano gli ospiti dell’hotel con un mix struggente di dolore e speranza. Ci sono anche Rachel Weisz e Léa Seydoux a completare l’impressionante cast. Lanthimos ha fatto un film che è solitario e alla ricerca, ma che sembra anche una mano tesa attraverso il vuoto, offrendo conforto e comprensione, se non una risoluzione. Lanthimos è sempre stato un inventore audace, ma con questo film rivela maggiormente il suo cuore pulsante. Muto ma vivo come un formicolio, The Lobster è pieno sia di una visione unica che di un dolore dolceamaro e familiare.

9. Mountains May Depart

Courtesy of the Cannes Film Festival

Il maestro cinese Jia Zhangke illumina il macro e il micro in questo film malinconico e alla fine profondamente commovente, indagando con cura e intuizione enormi cambiamenti culturali e piccole evoluzioni personali. Con la meravigliosa attrice Zhao Tao al centro, Jia attraversa passato, presente e futuro, mostrandoci una generazione di cinesi bloccati da qualche parte nelle crepe tra una vecchia nazione e una nuova. Raccontato in tre parti, mentre la Cina passa dall’isolamento economico e culturale ad una più ampia visione globale, Mountains May Depart perde un po’ la strada nella terza sezione. Ma Jia guida il film verso qualcosa di piuttosto profondo alla fine, mettendo in scena un’inquadratura finale che è così penetrante come qualsiasi cosa abbia visto quest’anno, o in molti altri anni. Chi sapeva che una canzone dei Pet Shop Boys potesse spezzare il cuore nel 2016? Ma lo fa, e Mountains May Depart è ancora più potente per questo.

8. The Edge of Seventeen

Couresty of STX Productions

Una magistrale commedia adolescenziale che è anche uno sguardo sornione e riflessivo sui meccanismi della depressione, il primo film della scrittrice e regista Kelly Fremon Craig è un debutto di buon auspicio. La sua scrittura saggia e pungente è brillantemente incarnata da Hailee Steinfeld, che dà una delle migliori performance del 2016. Il cast di supporto di Steinfeld è formidabile, da un Woody Harrelson ironico e pungente a Haley Lu Richardson come una credibile migliore amica a Hayden Szeto come un interesse amoroso onestamente adorabile. Hip e incisivo, The Edge of Seventeen tempera la sua dispepsia con un’attenta miscela di umorismo ed empatia, un’accozzaglia relazionabile che la Steinfeld traduce sapientemente attraverso un pungente prisma millenario. Questo è un film che merita di diventare un classico di culto, un film che potrebbe effettivamente offrire a un giovane che lotta con i propri sentimenti di ansia e dubbi su se stesso una certa misura di conforto o comprensione. È anche molto divertente e un po’ romantico. Cosa si può volere di più?

7. Jackie

Courtesy of TIFF

L’opera vorticosa e in loop di Pablo Larraín è molto più un film artistico che un biopic. In effetti, non è affatto un biopic. È invece un’immaginazione confusa e accattivante di un momento nel tempo, quando Jackie Kennedy stava piangendo l’assassinio del marito mentre la nazione si struggeva. Il film è accidentalmente tempestivo, poiché molti in questo paese oggi sono alle prese con la sensazione che qualcosa di enorme sia stato irrimediabilmente spezzato, un dolore e una desolazione che Larraín illustra prodigiosamente. L’emozionante compositore Mica Levi ha creato una partitura acuta, evocativa, quasi minacciosa, piena di archi lamentosi che sbattono e colpiscono, come se stessero prendendo a coltellate l’ambiente benestante di Jackie. La fotografia di Stéphane Fontaine ha una grazia errante che si abbina all’elegante sceneggiatura di Noah Oppenheim. Ma, naturalmente, qualsiasi film su Jackie Kennedy vive o muore in base a chi indossa il cappello a cilindro. Tenendo conto di questo fatto, Natalie Portman prende il ruolo e va al verde, offrendo una performance di intensità sbalorditiva, collocata da qualche parte tra il metodo e il campo, tra l’impersonificazione e l’assoluto divenire. È ipnotizzante. Ma la sua performance sarebbe folle e fuori misura in un film più lineare. Per fortuna, allora, la Portman ha trovato un collaboratore ideale in Larraín. Insieme realizzano qualcosa di ferocemente strano e indelebile, una mappa accattivante e convincente di una febbrile patologia americana, piuttosto che una storia banale.

Vedi di più

6. Manchester by the Sea

Courtesy of Roadside Attractions.

Pesante e avvilente, lo splendido dramma di Kenneth Lonergan avrebbe potuto facilmente essere una fiacca miserabile. Ma lui riempie il suo film con un’abbondanza di umorismo e umanità, trattando i suoi personaggi con una dolcezza che dà a Manchester un bagliore pallido e doloroso. Rendendo magnificamente – o forse semplicemente catturando – le fredde e pietrose città a nord di Boston, Lonergan racconta una storia devastante macchiata da una semplice speranza. Casey Affleck, gobbo e saturnino, è avvincente pur facendo apparentemente molto poco. Interpreta un uomo che ha superato il calore tremolante del dolore, ora impantanato nel suo lungo e isolante inverno. È riscaldato, solo leggermente, dall’improvvisa insistenza di suo nipote adolescente, interpretato dal meravigliosamente naturale Lucas Hedges. Insieme manovrano attraverso un periodo difficile, negoziando un modo per vivere, e forse prosperare, in un mondo carico di perdite. In alcune brevi scene, una formidabile Michelle Williams rompe la freddezza del film, la sua cruda e prorompente emozione serve come catarsi perfettamente al momento giusto. Lonergan ha una vera padronanza del suo film, ma la sua mano non è mai forzata. Manchester by the Sea è una storia delicata e perspicace sulla tragedia che, miracolosamente, non lo diventa mai.

5. American Honey

Courtesy of TIFF.

Il folgorante arrivo di Andrea Arnold nel continente americano si annuncia presto con “We Found Love” di Rihanna che risuona in un supermercato. Non smette di sfrecciare con quella verve trascinante per le prossime tre ore. Una meraviglia da road-trip sui giovani che vivono ai margini di un’America vibrante e tormentata, American Honey ronza con una sensazione estatica di liberazione, pur mostrando anche le cose disordinate e sconvolgenti. Arnold, lavorando con il direttore della fotografia Robbie Ryan, crea immagini squisite sia di gloria che di marciume, Stati della pianura brulicanti di vita anche quando la disperazione economica si impadronisce e strangola. L’esordiente Sasha Lane fa un gran colpo nei panni della protagonista, piena di spirito e spericolata, distinguendosi in un vivace cast di attori per lo più non professionisti. I due professionisti del film sono Shia LaBeouf, con una spavalderia pericolosa ma innegabilmente attraente, e Riley Keough, che quasi scivola via con il film nei panni di una madre protettrice. Il film di Arnold è sciolto e a ruota libera, un’esperienza sensoriale che mormora e urla con una sociologia accattivante, anche se occasionalmente fantasiosa. La sublime sequenza in auto con la canzone del titolo potrebbe essere la mia scena preferita dell’anno. Proprio come il film che la ospita, quella scena è un dolce e commovente e inaspettato inno alla selvaticità e all’impermanenza della gioventù dimenticata.

4. Things to Come

Courtesy of Sundance.

Adoro i film di Mia Hansen-Løve. Sono così attenti e vigili, e parlano molto mentre si svolgono con fluida e sconclusionata facilità. Il suo talento è in mostra immacolata in Things to Come, uno studio sull’invecchiamento e la femminilità e l’intelletto e la politica e, davvero, che diavolo, tutta la vita. Isabelle Huppert cambia marcia dal suo lavoro scottante in Elle di quest’anno per interpretare un’accademica abbandonata che traccia un nuovo e indipendente percorso per se stessa. La Huppert ha ancora i suoi meravigliosi bordi pungenti, ma c’è anche una gentilezza pragmatica e terrena al lavoro qui. Non c’è una tonnellata di trama nel film di Hansen-Løve, ma comprende comunque una vasta gamma di temi e idee – in particolare sulla mutevolezza dei nostri progetti di vita – che risuonano ancora mesi dopo averlo visto. In più c’è un gatto davvero fantastico. Con Things to Come, la Hansen-Løve si afferma come una delle registe più acute e sicure che lavorano oggi. E la Huppert? Beh, dimostra ancora una volta quello che già sapevamo: è impareggiabile.

3. Fire at Sea

Courtesy of TIFF.

Lo splendido documentario di Gianfranco Rosi evidenzia una crisi internazionale in modo istruttivo e urgente, ma non è mai pedante. Invece, è uno dei film più artisticamente realizzati dell’anno – uno sguardo cupo e meditativo sull’isola mediterranea di Lampedusa, casa di alcuni italiani di bassa lega e, sempre più spesso, di decine di rifugiati in fuga dalla guerra e da altri orrori in Nord Africa e in Medio Oriente. La macchina da presa di Rosi, attenta e comprensiva, si avvicina per raccontarci qualcosa di ampio, documentando una famiglia lampedusana locale, i soccorritori che rispondono alle chiamate di soccorso dalle navi che affondano piene di richiedenti asilo, e i rifugiati stessi. È un mosaico di vite che descrive sia la nostra interconnessione che le distanze tra di noi. A livello tecnico, Fire at Sea è un’opera di vera bellezza, ma non si vanta a spese dei suoi soggetti. Rosi, che è nato in Eritrea, mostra solo intelligenza e compassione, facendo l’importantissimo lavoro di far luce su quella che, per molti di noi che vivono comodamente al di là dell’Atlantico, è una catastrofe remota di cui si sente parlare solo brevemente nei notiziari. Nella sua calma e nel suo modo di sondare, Fire at Sea richiede attenzione e azione.

2. Moonlight

Courtesy of A24.

Cosa c’è da dire sul luminoso poema di un film di Barry Jenkins che non sia già stato detto? È un sogno da guardare, inondato di tinte belle e dolorose, girato con un’immediatezza triste e seducente. È tremendamente recitato, dai tre giovani che interpretano l’eroe del film e dagli attori che interpretano gli adulti imperfetti nella sua orbita. E c’è l’importanza della sua storia, che aiuta ad espandere le nozioni di cinema nero e di cinema gay e la loro intersezionalità, proprio in un momento in cui abbiamo un disperato bisogno di raccontare queste storie. È una meraviglia di film, un dono del cielo. Ma è anche reale e tangibile, qualcosa di potente nella trama e nel sentimento che demistifica e illumina. Speriamo che l’importanza sociopolitica di Moonlight non metta in secondo piano l’ottimo e avvincente pezzo di cinema che è. Jenkins è un grande talento che ha fatto qualcosa di notevole.

1. The Meddler

Courtesy of Jaimie Trueblood/Sony Pictures Classics

Susan Sarandon può essere una specie di paria politica al momento, ma secondo me non si può negare che abbia dato la performance dell’anno nel film quasi perfetto della scrittrice e regista Lorene Scafaria. Interpreta Marnie Minervini, la madre impicciona del titolo del film, con una tale specificità e dettaglio – divertente, toccante, frustrante dettaglio – che guardarla è quasi surreale. Quando è stata l’ultima volta che alla Sarandon è stato dato abbastanza spazio per essere così brava? Ma The Meddler non è semplicemente un veicolo per il lavoro mozzafiato della Sarandon. Il film di Scafaria è realizzato con perizia, con una scrittura esigente e credibile e un morbido estro stilistico. (Anche il resto del cast è fantastico, compresa la figlia depressa di Rose Byrne e il sensibile interesse amoroso di J.K. Simmons). Il film è in parte sul dolore – l’esperienza quotidiana di piangere una perdita e cercare di andare avanti con positività e ottimismo – e Scafaria estrae molte intuizioni discrete dal suo soggetto. No, The Meddler non è il film più audace o rivoluzionario dell’anno. (Ma alla fine di un anno buio e angosciante, con un futuro incerto che incombe cupamente davanti a noi, prenderei The Meddler – con la sua eccezionale performance centrale e la sua brillante e incoraggiante arguzia – su qualsiasi altra cosa nel 2016. È semplicemente il mio preferito.

VIDEO: Diventare Jackie Kennedy con Natalie Portman

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.